GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di Roma, diretto dai gesuiti, e vi rimase due anni, avvicinandosi allo studio dei 22 dic. 1612), genero del duca Carlo Emanuele di Savoia.
Il 19 sett. Clemente VIII aveva nominato il cardinale Alberto d'Austria arcivescovo di Toledo e primate di Spagna ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] ), rispettivamente da Carlo Sigonio, Benedetto Manzuoli epitaffio tassiano per la morte della duchessa Barbara d’Austria, e soprattutto di La Molza overo de alla corte di Ferrara, in Archivio storico lombardo, VI (1879), pp. 116-133; A. Solerti, ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] diplomatica presso l'imperatore Carlo IV, rivolta a Giudecca, la sfarzosa accoglienza riservata al duca d'Austria e al re di Cipro e i Predelli, Venezia 1878, V, nn. 67 s., 86 s., 98, 123 s., 238; VI, nn. 5-7, 63, 74, 89, 92, 94, 97 s., 100, 103, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Maria Pagnini e con Carlo Innocenzo Frugoni, che le Maria Beatrice d’Este, moglie di Ferdinando d’Austria. Per commemorare ; 4.B.III.13; 8.C.V.9; 7.E.XIII.64; 7.F.VI.83; 7.u.197; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Gozzadini, 140-151, XI ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] di Giovanna d’Austria, che conduce alla sala dei Duecento, alcuni affreschi ancora in loco (Vasari, 1568, VI, 1987, ’intervento di restauro di Sabatini sulla raffaellesca Incoronazione di Carlo Magno nella Stanza dell’Incendio; la castigatezza del suo ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] Giorgio Porro, Luigi appunto e Carlo Innocenzo (primogenito, nato dalla prima Piemonte, era per la casa d’Austria una più grande risorsa che inedito di L. P. L.), in La Lombardia nel Risorgimento italiano, VI-VII (1921-1922), 1, pp. 5-20; R.U. Montini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] quando Filippo si trasferì a Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona dei Paesi Bassi e delle Fiandre nell'aprile del 1550), quando vi fu la certezza che non quale erano stati affidati i giovani arciduchi d'Austria, Rodolfo ed Ernesto, figli dell' ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] evoluzione della decorazione romana, tanto che la Gregori (1965) vi ha scorto cromatismi anticipatori di G.B. Gaulli.
Altri mansioni di perito al servizio dell'arciduca Ferdinando Carlod'Austria, che lo condusse in Italia settentrionale fra il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] un accordo con gli eredi dello zio Carlo per non essere escluso dal godimento dell da quella di Margherita d’Austria; quadri e dipinti, Iter Italicum. A cumulative index to the volumes I-VI, Leiden 1997, ad nomen. G. Castiglione, Fulvii Ursini ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] d’Austria. Nella sala delle udienze e nella sala delle Sante martiri spettano al Tarchiani tre lunette (Costanza d’Aragona concede la grazia a Carlod Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, I-VI, Firenze 1845-1847, III, p. 52; IV, pp. 204, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...