FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] reale ad Ischia per dipingere alcune vedute e vi risiedé circa tre mesi. Nel 1823 tornò .
Quando Francesco I, accolse nel 1829 Carlo Felice re di Sardegna, il F. fu da Ferdinando II alla moglie Maria Teresa d'Austria. I soggetti sono tutti paesaggi ed ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] IV in aiuto al re di Francia Carlo IX contro gli ugonotti (1562). Una conquista di Tunisi guidata da don Giovanni d'Austria.
Stando a quanto egli stesso riporta nel Malvezzi, anch'egli generale del papa. Vi rimase dal 1580 sino al 1582 restaurando ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] di Cosimo II con Maria Maddalena, figlia dell’arciduca Carlod’Austria: la commedia Il Giudizio di Paride, recitata nel Teatro della famiglia granducale, infatti, vi troviamo i nomi di Ottavio Piccolomini duca d’Amalfi e del marchese Alessandro ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] propose alla sorella Anna d'Austria per dirimere questioni sorte Mantova, alla corte di Carlo II Gonzaga, ricevette consacrazione , dal 1580 al 1610, ibid. 1702; VI, dal 1610 al 1670, ibid. 1728; 2 ediz., a cura di D. M. Manni, Firenze 1767-74; 3 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Carlo. Furono i Medici ad acquistare o a fare eseguire alcune delle sue opere di maggior rilievo: gli splendidi ritratti di Vittorio Amedeo, duca di Savoia e della madre Caterina d'Austria ; B. Belotti, G. G., in Piceno, VI-VII (1983), pp. 79-90; J.T. ...
Leggi Tutto
BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] e passati poi, fino al 1794, sotto gli Asburgo d'Austria. Fra il 1794 e il 1815, sia le Province tanto rilevante nell'intera vicenda (vi erano anche cattolici a N e , che sarebbero state annesse solo da Carlo V) si trovava a essere riunita sotto ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Anna d'Austria (1570) e Margherita d'Austria ( -565, 567, ad nomen (pagamenti per i ritratti asburgici voluti da Carlo V dal 1550 al 1568); 576, ad nomen (Nostra Signora di Atocha del arte, V (1993), pp. 50-57; VI (1994), pp. 159-177; VII-VIII (1995- ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] corde. Sotto la bocca del globo vi era un braciere, alimentato a legna imbevuta di Monza, alla presenza dell'arciduca Ferdinando d'Austria, gli inventori passarono il fiume Po chimica e la meccanica; mentre Carlo Giuseppe si distinse per la ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] in Milano, in Archivio stor. lomb., s. 8, VI[1953], pp. 287, 305 s.) e che non sociali. Collaborò anche come consulente per il teatro Carlo Felice di Genova, e a Monza costruì il aveva servito fedelmente la casa d'Austria, venne allontanato. Nel 1833 ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] ingresso in Milano di Maria Anna d'Austria, avvenimento che celebrò anche in un del duomo di Milano del 1698 (VI, Milano 1885, p. 50) è padrino di battesimo di un figlio di Carlo Zavattone); Milano, Archivio d. Curia, cod. 78 Metropolit.: C.Torre ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...