DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] col contributo finanziario di Carlo Luciano Bonaparte, principe di vero non era solo l'Austria, ma anche i vari S. Candido, Uncarteggio ined. di G. Mazzini con F. D., 1846, 1864, in Boll. della Domus mazziniana, VI (1960), 2, pp. 2-29; VII (1961), 1 ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Carlo Alberto di dar vita alla Società per la fondazione degli asili d Parma, Modena, Toscana e Austria e sulla questione della successione inedite di C. Cavour, a cura di L. Chiala, I-VI, Torino 1884-87, passim; B. Ricasoli, Lettere edocumenti, a ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] con lo zaino in spalla, Firenze. Vi si fermò alcuni mesi, entrando in più intransigenti nei confronti dell'Austria. Fu lui, alla fine Carlo Alberto provocando la celebre lettera in cui questi annunciava il proposito d'intraprendere una guerra d ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] dieci libri (I: regno di Carlo Borbone; II: regno di Ferdinando dall'Austria nella determinazione della politica interna napoletana.
D' L. Pescetti, P. C. in Livorno, in Boll. stor. livornese, VI (1940), pp. 14-29; A. Natta, Il moderatismo di P. C ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] guerra a fianco dell'Austria" (Laguerra, p. 31 commentando la nuova destinazione - vi è sempre stato un certo ag. 1922 al cugino Carlo Bazzi - futuro direttore del richiedessero" (Memorie, pp. 156 s.).
Il D. non solo non si dimise, ma gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] , Un napoléonien mort pour la Grèce, in Revue d'hist. diplom., XLIX-L [1934-1935], pp .
Iniziata la guerra con l'Austria, il B., in divisa di frequentatore del quartier generale di Carlo Alberto. Compì anche una missione . E talvolta vi era cortese ma ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] ricevette la realistica risposta che "Carlo Alberto porterà via tutto".
tranquilla "in una vita tanto agitata"; vi era stato chiamato da Pacifico Valussi, Slavi, i Magiari, i Rômani contro l'Austriad'accordo col Regno italiano". Questa era del resto ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] da lui stesso, ma portato a termine da Carlo Bon Compagni dopo che il C., nel 1838, a una ripresa della guerra contro l'Austria dopo l'armistizio di Milano, il C - come C. Cantù e D'Ondes Reggio -, che vi si opponevano, si pronunciò apertamente ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] Carlo Botta nella sua seconda infornata d' I, pp. 16 s.), ma non vi scrisse; quanto alla Giovine Italia, non risulta Rinieri, La rivoluzione in Germania, le società segrete, l'Austria e il Principe di Carignano, in La rivoluzione piemontese del ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] povero paese. Di qui l'opposizione a quel sistema omeopatico d'insurrezione in che si impuntiglia Mazzini" (a G. Cadolini ).
Col congresso di Berlino l'Austria si prese la Bosnia-Erzegovina, e certi uomini politici. Vi furono campagne di stampa, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...