BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito diCarlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] conoscenza delle proposte di quella parte, si recò a Rivoli dal duca Carlo Emanuele e infine presso affari diFrancia,in Capitolium, XXXIV, 11 (1959), pp. 2, 11; L. von Ranke, Storia dei Papi,Firenze 1959, pp. 822 s., 831, 833; Encicl. ital., VI, V ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] tentativo di ricercare appoggi esterni presso i rappresentanti diFrancia, caso del confessore del duca Carlo IV di Lorena, Didier Cheminot, il editio ex integro refacta, a cura di L. Lukács, VI, Collectanea de ratione studiorum Societatis Iesu ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] sotto la direzione del maestro Guido Carlo Visconti di Modrone. La serie completa dei Francia dove lavoro per Madeleine Vionnet; contratto assai buono. Inizio vita di con il gruppo futurista, alla VI Triennale di Milano.
Dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re diFrancia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] VIdi Spagna, ma la successione fu regolata in maniera da ignorare i diritti di Filippo di Borbone: Carlodi Napoli assunse il trono di B. Fava, Le fastose nozze di L.E. diFrancia con l'infante Filippo, futuro duca di Parma, in Parma economica, XII ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] , perché "si parlava assai male della Corte diFrancia, et massime della Regina madre, et... non di Roma, in Nuova Rivista. V (1884), pp. 289-293; U. Cutignoli, U. F. Notizie biografiche e bibliografiche, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, VI ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] pittura tanto diCarlo Cignani quanto del figlio di questo, 1732 il M. venne accolto dall'Accademia diFrancia. A quel periodo risale una delle sue più 427 s.; C. Pietrangeli, La Pinacoteca Vaticana di Pio VI, in Boll. dei Monumenti, musei e gallerie ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] luogo al formarsi di nuove alleanze: contro i Borboni diFrancia e di Spagna si poneva cfr. F. Valesio, Diario di Roma, V-VI, Milano 1979, ad Ind.; del regno diCarlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] di Rochefort, il gran cancelliere diFrancia, a cui dedicò la Livia, cioè la raccolta delle sue poesie latine giovanili, per lo più amorose, pubblicata a Parigi nel 1490. Il matrimonio diCarlo VIII con Anna di letteratura italiana, VI, 3, Milano ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] in amichevole corrispondenza. Richiamato a Genova, vi proseguì i suoi studi di teologia coltivando al contempo gli studi a casa di Caylus. Presentato alla corte di Versailles e ricevuti gli omaggi di vescovi e grandi diFrancia, tornando verso ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] si recarono a Praga a discutere con Carlo IV sulla convenienza per lui di rafforzare l'autorità dei conti di Savoia in opposizione ai re diFrancia, che si erano impadroniti di Lione, di Viviers, del Delfinato. L'imperatore concesse ad A. il diritto ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...