L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] franchi. La rinascenza carolingia deve molto alla riscoperta delle arti classiche. Tra i molti trattati classici copiati in questa epoca sono i dieci libri sull'architettura di Vitruvio, oggetto della corrispondenza tra il biografo diCarlo del VI e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Canova si rifiutò di compiere i restauri e si chiese se vi fosse restauratore capace di intervenire su opere di tale qualità. 1998), Rome 1998.
Il materiale scrittorio
diCarlo Federici
Questo tipo di materiale si identifica con i supporti che ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di prefabbricazione pesante con pannelli ad altezza di piano, per la maggior parte brevettati in Francia e di armato precompresso, 1966-1970. VI Congresso Internazionale del Precompresso , 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Leiden 1892 (trad. franc. Les pays, a cura di G.Wiet, Cairo 1937); id., Ta'rīkh, a cura di M.T. Houtsma, Leiden 1883; Ibn Khurdādhbih, Kitāb al-masālik wa'l-mamālik, a cura di M.J. de Goeje, in Bibliotheca geographorum Arabicorum, VI, Leiden 1889; al ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] preparazione (talvolta quaranta giorni e più).Vi è un'area in cui si può più distinti dall'edificio di culto, specialmente in Italia. In Francia e in Svizzera non sono lettera indirizzata a Carlo Magno da Massenzio, vescovo di Aquileia, agli inizi ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] de bronze apollinienne du médaillier vatican (C.I.L., vi, 3721), et le chevalier Jérôme Odam (1681-1741), H. Fillitz, L'arte alla corte diCarlo Magno nei suoi rapporti con l' de la société archéol. du midi de la France, 28, 1962, pp. 75-84; H. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] nelle scuole di miniatura di Tours, di Lotario I e diCarlo il Calvo, capitelli: i documenti più cospicui sono in Francia e in Spagna, nelle grandi cattedrali (Autun Mus., inv. nr. 333); vi compaiono contemporaneamente la Trinità sofferente, compianta ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di foglie lisce; per la Francia carolingia si deve menzionare anche la c.d. cripta di Saint-Laurent didi Cristo e la discussa figura di un sovrano, tradizionalmente identificato con Carlo , " Akten des VI. Internationalen Kongresses für türkische ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] prima volta in Francia e divenne soprattutto caratterizzante per l'opera di artisti come Fautrier formatosi negli anni trenta intorno a Carlo Belli e alla Galleria del Milione , Sam Francis, la Falkenstein; vi troviamo anche Ossorio che sappiamo fu ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] diCarlo Magno, uno dei più straordinari e coscienti fenomeni di manufatti lignei, di cui rimangono in Italia e in Francia compatti gruppi ivi, pp. 71-95; C. Bertelli, Le porte del VI secolo in Santa Sofia a Costantinopoli, ivi, pp. 109-119; ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...