FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] un vero e proprio omaggio a Carlo Sellitto e al Caracciolo (ai quali 'intervento di collaboratori vi fu, com'è ovvio, esso non determinò però vistose cadute di stile: nei musei diFrancia (catal.), Napoli 1988, p. 178; E. Nappi, Le chiese di Giovan ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] alla fine del 1786 un figlio, Carlo; nello stesso anno ottenne la carica di assessore alla scultura. Conclusa la Francia. Si fermò a Parigi, dove si trovava una nutrita colonia di esuli della Repubblica Romana con, tra gli altri, F. Piranesi, che vi ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] inteso in senso di indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita di Luigi XII re diFrancia; il 29 Visconti e dei loro due figli, Filippo e Carlo, padre appunto di Luigi XII, venne portato a Parigi e ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] principe Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne e maresciallo diFrancia, morto durante la guerra d'Olanda (Firenze, 1716 su commissione dell'imperatore CarloVI incise la medaglia commemorativa delle vittorie di Timişoara (Temesvár) e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] palazzo dell'ambasciatore diFrancia per celebrare la Scenografia tra manierismo e barocco, in Antichità viva, VI (1967), pp. 22, 28; A. Sutherland pp. 70-72; S. Rudolph, Il progetto diCarlo Maratti per la galleria Falconieri e altri quadri nelle ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] 1617, nelle lettere a don Ferrante Carli egli lo nominava più volte: acquistata dal cardinale Bernardino Spada); il re diFrancia gli offrì un generoso stipendio annuo, ora nella Bibl. comunale di Bologna, ms. 331). Vi troviamo la lista delle ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] ancor oggi conservati). Vi sono raffigurati La pazzia di Orlando e Il duello diCarlo Emanuele I (Riberi, 1940).
Nel marzo 1564 il governatore del marchesato di Saluzzo luogotenente generale del re diFrancia, Lodovico Birago, scriveva al Comune di ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] disegni ispirandosi alle incisioni di Pietro Testa. Richiamato a Lione dopo meno di un anno, vi coltivò la sua et des Musées de France, XXXIII (1983), pp. 407 s.; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] invenzione degli apparati funebri relativi alle esequie (1642) di Maria Regina diFrancia; Andrea, buon paesaggista, nato il 30 dicembre 1618 l’arciduca Carlo d’Austria.
In tale spettacolo si mescolavano – senza alcun tentativo di fusione – battaglie ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] marchesato di Saluzzo, già luogotenente generale del re diFrancia, quindi, dal 1589, diCarlo Emanuele, a proposito di uno non poté "imparare l'arte nelle buone città, dove vi sono dovitie di Maestri et esemplari". Leggiamo tra le righe Roma e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...