Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di bambini valdesi per educarli nella religione cattolica) fino al 1848, quando, con le «lettere patenti» del re Carlo Cote, già all’opera in Francia, di trasferirsi in Italia; egli Una introduzione, Torino 2007, pp. VI segg.
39 «Minestra – sapone ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] All’atto dell’Unità d’Italia lo Statuto diCarlo Alberto divenne la costituzione del Regno. L cittadini a tutti gli effetti ma non vi è per loro il riconoscimento della libertà era rappresentato dalla democristiana Franca Falcucci, la Cei dal ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] termini in cui eravamo, o salvezza non vi era per la presente generazione, o quella realizzata in Francia da un folto gruppo di esperti di varie Ibidem, p. XXIX.
61 G. Martina, s.v. Curci Carlo Maria, cit., p. 421.
62 Il contributo dato dal Minocchi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Arturo Carlo Jemolo ha definito uno «squillo di fanfara» ovvero la risposta di Crispi 649, cit. in G. Mollat, La question romaine de Pie VI à Pie XI, Paris 1932, p. 371.
23 F. Crispi chiaro che né la Francia né gli imperi centrali sarebbero ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] . Le novità provengono piuttosto dalla Francia, con la rivista «L’art di Milano 1945-1993, a cura di C. De Carli, Milano 1994; P.V. Begni Redona, Paolo VI, l’arte e gli artisti: la continuità di un pensiero, in Paolo VI una luce per l’arte, a cura di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di Sturzo era presente l’arcivescovo di Milano, il cardinale Andrea Carlo periodo. Il 27 agosto 1920 vi si recò con Bertone, sottosegretario di Roma emise il decreto di scioglimento del Partito popolare italiano.
Donati si era già rifugiato in Francia ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] il cattolicesimo era dichiarato religione di Stato, Carlo Alberto concesse però i giorni in cui l’esercito franco-piemontese avanzava verso Milano, esclamasse strada»), vi si impegnò con tutto se stesso («se scelgo l’Italia come luogo di lavoro, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di Milano, a fronte di una partecipazione elettorale pari al 58% degli aventi diritto, Carlo sezione Mappe, nr. VI.
30 Si veda l’affermazione di Gentiloni nell’intervista dei partiti di sinistra, che si registrarono in Grecia, Francia e Italia. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] è d’altra qualità; qualunque qualità vi si aggiunga, da per sé è a oggi, il Mulino, Bologna 2010.
E. Francia, «Il nuovo Cesare è la patria». Clero e alla politica. L’itinerario diCarlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Morcelliana ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] diCarlo X, della casa dei Borboni, e portava al trono Luigi Filippo d’Orléans, fautore di un governo liberale e costituzionale, avrebbe segnato in profondità, in Italia come in Francia infantile, a cura di A. Gambaro, Torino 1944, pp. VI-VII; Id., ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...