ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] entrambi, al pontificato. Nell'accordo ivi concluso il 21apr. 1407, cui seguì anche una visita degli inviati alla corte di CarloVI di Francia, era previsto un incontro dei due pontefici in Savona, ma le esitazioni prima, e l'irrigidimento, poi, di ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di CarloVI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] I, 1802; tomi II-III, 1803) uscì a Como presso Carl’Antonio Ostinelli, arrestandosi la narrazione all’anno 1796, punto conclusivo di funzionamento delle istituzioni locali e centrali vi occupa molta parte, così come vi è grande interesse per l’ ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] incarico.
La questione della nunziatura era già stata affrontata dalla segreteria di Stato sin dal 1725, quando l’imperatore CarloVI d’Asburgo aveva affidato a sua sorella Maria Elisabetta il governo dei Paesi Bassi austriaci e aveva richiesto, per ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] Parigi. Si pensava infatti alla corte napoletana che se la grave crisi politica apertasi con la morte dell'imperatore CarloVI avesse portato la guerra anche in Italia, sarebbe stato necessario richiamare da Parigi il Castropignano per affidargli il ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] per la rappresentazione dell'opera di Fux Costanza e fortezza, composta per celebrare l'incoronazione dell'imperatore CarloVI. Durante quel soggiorno, o subito dopo, sposò la cantante modenese Rosa d'Ambreville, egualmente scritturata dalla corte ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] ed a Roma, per trattare i problemi suscitati dalla discesa di Carlo IV in Italia; questa prima parte della sua carriera politica (nel con la cessione della signoria su Genova, disputata da CarloVI ai Visconti. Fino alla morte di Gian Galeazzo, ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] ; S. Coppa, Gli affreschi settecenteschi di palazzo Casati: una testimonianza significativa delle dinamiche di committenza nella Milano di CarloVI, fra antica e nuova nobiltà, in Tiepolo e le Storie di Scipione. Il maestro veneziano e i suoi seguaci ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] viennese consentirono inoltre a Passante di promuovere più efficacemente che in passato la sua candidatura alla mitria episcopale. L’imperatore CarloVI, infatti, nella sua qualità di re di Napoli, lo propose nel 1724 per la sede di Pozzuoli, e la ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] in musica Alessandro nelle Indie. Ferdinando, invece, fu valoroso uomo d’armi al servizio dell’imperatore CarloVI. Nel 1734, con la conquista di Carlo di Borbone, perché filoasburgici, lasciarono Napoli per Vienna, dove la loro lealtà alla casa d ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] e del Disegno.
Papa Benedetto XIII gli affidò l'incarico di scrivere sulle controversie tra la Santa Sede, l'imperatore CarloVI e casa Savoia (Informazione istorica delle differenze fra la Sede apostolica e la Real Corte di Savoja, Roma 1732).
Dal ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...