MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] Andrea De Robertis, trasferito un anno dopo a Policastro. Nel novembre e dicembre 1717, in tre incontri con l’imperatore CarloVI d’Asburgo, che in quel periodo non riceveva il nunzio Giorgio Spinola, M. perorò senza esito la restituzione al papa ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] severità favorendo la diffusione di un tal genere di spettacoli.
Il 1° ott. 1719, per festeggiare il giorno natalizio di CarloVI, il F. fece rappresentare nella gran sala del palazzo reale l'opera Armida abbandonata, in cui cantò la celebre Marianna ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] del L., fermamente determinato a rientrare in possesso del governo della Corsica. Confidando nel sostegno del re di Francia CarloVI (divenuto dal 1396 signore di Genova), nel 1400 il L. intentò causa al Comune genovese, chiedendo, a nome degli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] Nicolò, viceré di Sardegna nel 1687 e primo viceré di Sicilia dopo lo sbarco nell’isola delle truppe dell’imperatore CarloVI d’Asburgo nel 1719. La madre, figlia di Andrea Fabrizio, era rimasta l’unica erede del patrimonio dei Pignatelli Aragona ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] ; poi invocò e ottenne l'intervento dell'imperatore CarloVI per difendere i Rerum Italicarum Scriptores (Milano 1727-38 1749 il G. fu al seguito del duca Francesco III, che vi si era rifugiato con la corte durante la guerra per la successione ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] Istoria della Rep. di Venezia, Venezia 1712, pp. 34, 225, 233, 235; G. Ferrari, Delle notizie storiche della lega tral'imperatore CarloVI e la Rep. di Venezia, Venezia 1723, pp. 45, 48 s., 53; A. Arrighi, De vita et rebus gestis Francisci Mauroceni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] ducale e i progetti di apparati funebri, disegnati uno nel 1735 e gli altri nel 1740,per le esequie di CarloVI. Di questi "pensieri "per architetture provvisorie (piccoli templi a impianto ottagonale che si dilatano alla base con scale e gradinate ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] questi mantenne sino alla morte, anche con l'imperatore CarloVI.
Poco dopo esser entrato al servizio della casa imperiale subito dopo la sua morte (cfr. Zeno, Lettere, IV, p. 345; VI, p. 248; Someda de Marco, pp. 77 ss.).
Era stato uno degli ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] di Vienna (Domanig, 1907, tav. 44, n. 402).
Nel 1712 si recò a Vienna, dove si stabilì, su invito dell'imperatore CarloVI (salito al trono nel 1711), il quale intendeva riorganizzare la Zecca imperiale. Un documento datato 18 dic. 1713 conferma l ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] di attivare un porto franco a Trieste o a Fiume, realizzando in tale modo il sogno, a lungo perseguito dall'imperatore CarloVI, di promuovere nei suoi Stati un commercio marittimo, in questo caso - come del resto avvenne - a scapito della piazza ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...