MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] s.; N. Vichi Santovito, Un cantare quattrocentesco sulla calata di Carlo VIII, in Studi e ricerche sulla storia della stampa del Quattrocento in the XVth century now in the British Museum, VI, pp. 784-787; The illustrated incunabula short-title ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] di collaboratore; passato poi alla Nuova Sardegna di Sassari, vi si impegnò con i primi articoli di una certa importanza Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo, volle affidargli nel 1947 la pubblicazione in ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] , con casa e ufficio in via Frattina, guidata da Giovanni Carlo (morto nel 1704) e Giuseppe senior (morto nel 1720). stabile in un grande palazzo di proprietà pubblica (Pio VI lo aveva rilevato in enfiteusi perpetua dal principe Doria Pamphili ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] scuole medie. Trasferitosi a Catania, vi insegnò per due anni consecutivi e, nel 1878, vi sposò Domenica Fusaro. Coprì poi e del suo territorio, e due saggi: uno intitolato IlGradenigo e Carlo Goldoni, e l'altro Della vita e degli scritti dell'abate ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] raccontati al popolo italiano..., ed esaltava anche Carlo Alberto, che, sull'esempio del pontefice, A. si veda A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della Monarchia di Savoia, VI, Genova, Torino 1898, pp. 156, 170, 387-389; e Bibliografia, in ...
Leggi Tutto
Antonio Prudenzano
Nicla Vassallo
L’anno dei libri a 9,90 euro
Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] 31 marzo 2012
■ Massimo Gramellini, Fai bei sogni
■ Carlo Verdone, La casa sopra i portici
■ Francesco Guccini, la pornografia prevede subordinazione, qualcosa di pornografico vi rintracciamo. Benché le adolescenti leggano la saga ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] , a tutt'oggi, documentabile.
Nativi forse di Venezia, vi lavorarono per circa venti anni, da soli e anche associati bella edizione dell'opera di F. Sansovino, Il simolacro di Carlo quinto imperadore, in collaborazione con I. Mantelli. Qui compare ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] In quella città il D. era giunto dietro chiamata di Carlo I Cibo Malaspina, dopo essere stato costretto a chiudere la Paris 1967, pp. 109, 226; II, ibid. 1968, pp. 25, 58; VI, ibid. 1976, p. 69; Id.-Id., Rép. desouvrages imprimés en langue italienne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] Alding, insieme con Werner Raptor, Bernardo di Dacia e Carlo Bonebach. Non è noto l'esito di tale attività dopo e, probabilmente nel 1497, la Bulla contra H. Savonarolam di papa Alessandro VI.
Non si conosce l'anno della morte di F., avvenuta dopo il ...
Leggi Tutto
DRUCKER, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica d'origine tedesca proveniente dall'Ungheria, figlio di Sigismondo (1807-1869), il quale aveva costituito con [...] infatti sede nell'antico palazzo del Bo e fu affidata, come filiale della libreria veronese, ad Enrico Drucker, che vi si dedicò con competenza e passione. La libreria assuirse le prime iniziative editoriali, pubblicando volumi di carattere storico e ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...