(cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter.
La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] fu centro di cultura ecclesiastica, poi anche giuridica; Giacomo I vi riunì le Cortes catalane (1240 e 1241). Il declino, soppressione dei privilegi e dell’università, per aver appoggiato Carlo (III) d’Asburgo nella successione al trono di Spagna ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] la prima volta nel 571, quando il sassone Cuthwulf vi sconfisse i Britanni. Fu poi occupata dai Danesi che questi firmasse il patto di Arras (1435), schierandosi con l’antico nemico Carlo VII.
Il titolo fu nel 15° sec. conferito a Jasper Tudor ( ...
Leggi Tutto
(ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di B. (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), [...] della politica di penetrazione nella Germania settentrionale voluta da Carlo Magno, importante punto di transito sul Weser, vari periodi (1283-85, 1358-1427) della lega anseatica e vi fu ammessa definitivamente nel 1433. Aderì alla lega di Smalcalda ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale, nella contea di Stafford. Antico borgo feudale alle dipendenze del castello costruito nella località dai Sassoni verso l’8° sec. e passato nel 14° sec. dai Somery ai baroni [...] dal 1428 al 1430 e servì come diplomatico e militare Enrico VI, insieme al quale fu preso prigioniero nella battaglia di Saint Robert sposò Alice Leigh, creata nel 1644 duchessa di D. da Carlo I. Il titolo si estinse con lei.
Tra i figli illegittimi ...
Leggi Tutto
Borough della contea della Grande Londra (228.100 ab. nel 2007), sulla riva destra del Tamigi, lungo la grande ansa formata dall’isola di Dogs, 8 km a valle del London Bridge. Due gallerie (una per pedoni, [...] uniscono G. ai quartieri opposti di Millwall e di Poplar. Vi sono stabilimenti chimici e fonderie.
Il vasto parco retrostante alla Queen situato a 51°28′38″ lat. N), fondato nel 1675 da Carlo II, la cui fama si deve anche all’adozione universale (1884 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] Neolitico, Butuntum fu un importante centro peuceta; dal VI secolo le relazioni con alcune città della Magna Grecia teatro di una battaglia tra gli Austriaci e gli Spagnoli di don Carlo di Borbone, che, vincitore, poté ottenere il Regno di Napoli.
...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura.
È l’antica Pinciacum, ricordata [...] dall’868, quando Carlo il Calvo vi tenne un’assemblea dell’Impero; Roberto il Pio re di Francia (m. 1031) vi risiedette con la moglie Costanza di Tolosa, che vi fondò un monastero. P. fu a lungo mercato importante per il rifornimento del bestiame a ...
Leggi Tutto
Sora Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro [...] normanno. Distrutta nel 1229 da Federico II, dichiarata da Carlo I d’Angiò città regia, fu successivamente feudo dei Tomacelli brigante G. Mammone. Nel 1806 vi si rifugiò il brigante M. Pezza (Fra Diavolo), che vi fu assediato dai Francesi: questi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (338,7 km2 con 34.671 ab. nel 2008), nella parte occidentale del Tavoliere. Situata in una fertile zona agricola (olivi, viti, frutta, ortaggi), è importante centro commerciale [...] partito pontificio, si sollevò nel 1267 contro gli Angioini, sostenne Corradino e di nuovo si ribellò nel 1270; Carlo I d’Angiò, riconquistatala, vi immise 140 famiglie provenzali. La lotta fra queste e i Saraceni si concluse con la distruzione di L ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (170.985 ab. stima 2008), nel Brabante Settentrionale, circa 25 km a O di Tilburg. Centro di attività commerciali, turistiche e culturali. Sede di industrie meccaniche, elettriche, [...] Vestfalia (1648) per cui fu assegnata ai principi di Orange che vi risiedettero e la fortificarono. Nel 1793 e 1795 fu occupata dai firmato a B. quello del 31 luglio 1667 che pose fine alla guerra tra Carlo II d’Inghilterra e le Province Unite. ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...