GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] , poi, un periodo a Roma presso i genitori che vi si erano nel frattempo trasferiti. Dal 1873 al 1876 insegnò anno fu nominato titolare delle medesime materie presso l'istituto tecnico Carlo Cattaneo di Milano, dove rimase per 35 anni. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] accennate dal C., farebbe supporre l'anteriorità cronologica del suo lavoro e ribalterebbe sul C. stesso il sospetto. Di contro, vi è da tenere presente che Negri, di professione, fu un letterato (ci restano suoi commenti a Ovidio) e non un ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] fra i quali il Cantù: è possibile che il D. vi venisse reclutato quale "trabuccante" (una sorta di misuratore che conAni esatti dello Stato sabaudo.
Quest'opera, voluta da Carlo Emanuele III, era volta ad eliminare le contestazioni esistenti con ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] I superstiti appresero alle Molucche che nel frattempo vi erano giunte sette navi portoghesi agli ordini di Antonio ecclesiastico, forse il Fonseca, vescovo di Burgos, che aveva caldeggiato presso Carlo V l'impresa di Magellano, e l'altra, del 25 ott ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] era un potenziale concorrente, per altri un terzo incomodo, per altri ancora un peso morto. Prima della fine della Guerra fredda vi furono divergenze e screzi politici, come la costruzione di un gasdotto per il trasporto di gas sovietico in Europa ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] era un potenziale concorrente, per altri un terzo incomodo, per altri ancora un peso morto. Prima delle fine della Guerra fredda vi furono divergenze e screzi politici, come la costruzione di un gasdotto per il trasporto di gas sovietico in Europa ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] da lui pubblicato negli Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, VI(1830), pp. 265-338: in esso ridusse tutte le misure al sistema metrico.
Il duca Carlo Ludovico nominò il B. nel 1830 rettore del Reale Collegio, ufficio che tenne per ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] forte rilevanza per la società e l'economia.
Non vi è sempre una semplice correlazione tra fenomeni noti e , "Population", 1, 1979, pp. 1-25.
Cipolla 1990: Cipolla, Carlo Maria, Uomini, tecniche, economie, 4. ed., Milano, Feltrinelli, 1990.
Cohen ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] , la colonia prese a crescere economicamente e nel 1619 vi venne introdotta la schiavitù con l’invio di neri dall dovette abdicare in favore del puritano Bennett. Al ritorno di Carlo II, Berkeley venne riconfermato, ma la sua politica di appoggio ...
Leggi Tutto
Oxford
Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’Alto Medioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] . Nel corso delle guerre civili ospitò a lungo il comando di Carlo I, finché nel maggio 1646 il re fu costretto a fuggire dalla Francia e dall’Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi (domenicani, francescani, carmelitani ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...