Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] di Milano sia oggetto di un’aspra e altalenante contesa tra la Francia e la Spagna nei primi decenni del secolo. Il rediFrancia , dopo l’incoronazione diCarlo V a imperatore e re d’Italia sotto l’egida di papa Clemente VII, si stabilisce che ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] di conte di Provenza, nonostante la promessa fatta poco prima al papa di non assumere il titolo diredi Sicilia o di conte di Provenza sino a che fosse vissuto Carlo Casa creato due anni prima dal rediFrancia Giovanni II, per legare più ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] diCarloVII, la struttura venne potenziata negli anni immediatamente successivi, con l'edificazione di altre di distruzione globale attuati dal duca di Guisa su incarico del rediFrancia, destinati a non lasciare traccia dell'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del rediFrancia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] da Carlo VI, e il castello di Bicêtre, da lui acquistato e riadattato. Quando i Borgognoni vi appiccarono il fuoco nel 1411, i cronisti dell'epoca rimpiansero la perdita della preziosa serie dei ritratti di figure storiche, imperatori e rediFrancia ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] di una diretta corrispondenza col rediFrancia.
Il 28 aprile si incontrò di nuovo col re partito imperiale. Carlo VI, per ricompensarlo palermitano, in Diari della città di Palermo ..., a cura di G. Di Marzo, Palermo 1871, VII, pp. 298-331 passim; ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] XII, Massimiliano concesse al rediFrancia l’investitura del Ducato Massimiliano. Ciò fu assolutamente escluso da Carlo V: stando ad avvisi del 28- di A. Ceruti, Torino 1871, pp. 278-353 passim; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, II-V, VII ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] b. solo in casi eccezionali: Luigi VII quando concesse i regalia alla chiesa di Mende per tenere in scacco Federico Barbarossa vescovo di Avignone alla corte comune diCarlo d'Angiò, Alfonso di Poitiers e quindi Filippo l'Ardito rediFrancia, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di Tolosa, sostanzialmente autonoma rispetto ai rediFranciaCarlo IV di Lussemburgo-Boemia sancirà solennemente che la dignità imperiale è attribuita a chi è eletto redi ed eleggere in sua vece il francese Clemente VII (1342-1394), dando vita a uno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] contro il papa. Con questo intento prese accordi con il rediFrancia, dal quale ricevette denari, ma lo zio Prospero lo inviati diCarlo V il duca di Sessa e Ugo di Moncada, mentre quest'ultimo intratteneva sterili trattative con Clemente VII, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] il B. sfidò a duello, al cospetto del rediFrancia, il duca di Lancaster Enrico Plantageneto. Le cause del contrasto sono ancora minorenne Luigi II, incoronato redi Sicilia il 21 maggio 1385 da Clemente VII contro Carlodi Durazzo. Il B. d'altra ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...