MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] imperatore di giungere a un accordo diplomatico con il rediFrancia. Giunto a Roma, dietro precisa indicazione diCarlo V, cardinale Colonna, il M. raggiunse a Castel Sant' Angelo Clemente VII, che lì si era rifugiato, e gli restituì il pastorale d ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il rediFranciaVII (1974), pp. 310-320; L. Neppi, Palazzo Spada, Roma 1975, p. 210; A. Braham - H. Hager, Carlo ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] . Proprio nel 1506, su incarico di Francesco Gonzaga, Alberto si recò presso il rediFrancia Luigi XII: fu a Tours e VII e Carlo V del giugno del 1527, Alberto partì con moglie e figlie per la Francia, e già ai primi di settembre era alla corte di ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di Raffaello (il S. Giorgio, inviato al re d'Inghilterra, e il S. Michele, inviato al rediFranciaVII, 4, Firenze 1812, p. 1722; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722), a cura di Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] di una perduta operetta: il De liberatione Francisci regis Christianissimi, riguardante la cattura del rediFrancia avvenuta frattanto nel febbraio sotto le mura di ; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1791, pp. 660-663; ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] patto col fratello Luigi XI, rediFrancia, senza tuttavia recar pregiudizio agli misure energiche contro Carlo Manfredi, signore di Faenza, che , Annali veneti dall'anno 1457al 1500, in Arch. stor. ital., VII, 1 (1843-44), p. 43; 2 (1844), pp. 244 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] VII e da Innocenzo XI.
Il 1° nov. 1700 Carlo II di Spagna morì senza lasciare discendenza dopo aver scelto come successore Filippo di Borbone duca di Anjou, secondo figlio del delfino diFrancia Luigi di consegnava il rediFrancia assicurò che ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di Tenedo, nonché la digressione sulla storia dei Franchi fino al vivente rediFranciaCarlo VI.
Si capisce come il De insulis di G. Padoan, Petrarca, Boccaccio e la scoperta delle Canarie, ibid., VII (1964), pp. 265, 268 (poi in Il Boccaccio, le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, redi Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] Spagna, dove il re Ferdinando VII, che aveva avuto per prima moglie la sorella di F., Maria Antonietta, di incontri: durante il viaggio di andata, con il papa Pio VIII e con il granduca di Toscana; nel viaggio di ritorno, con il rediFranciaCarlo ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII diFrancia.
Ercole chiese a Clemente VIIdi tenere [...] ma aveva anche appurato che Carlo V non era contrario a queste nozze. Il 21 luglio il cardinale Ippolito d'Este faceva sapere a Roma che il matrimonio tra François de Lorraine e l'E. era ormai quasi concluso.
L'incontro tra il rediFrancia e il duca ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...