FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] di Ely. Nel 1671, in base a una lettera patente direCarlo II, ricevette il dottorato in musica all'università di Alfonso I); H . Federhofer, Matthia F., in Musica disciplina, VII (1953), pp. 205 ss.; Id., Niederländische und italienische Musiker ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] re deliberato di solennizzare con mascarades,combattimenti e concerti le nozze del duca di Joyeuse, pari diFrancia 60; P. de Bourdeille de Brantôme, Oeuvres complètes, IV, Paris 1868, p. 82; VII, ibid. 1873, pp. 371 s.; IX, ibid. 1876, pp. 663 s.; L. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] Carlo Felice didi Como, in novembre diede due concerti al teatro Grande di Trieste, ma decise di rientrare a Parigi per la nascita del figlio alla fine dell'anno. Nel 1854 rimase in FranciaRe Dict. of music and musicians, VII, pp. 29 s.; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Violante Beatrice di Baviera, eseguita con musica diFrancodi Cosenza (ibid., pp. 381-389).
Alla morte diCarlo II di Prussia, sebbene proprio il redi Prussia 1752, p. 561; VII, Modena 1755, p. 125; Poesie di eccellenti autori toscani ora per ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Alessandro VII, poiché fu uno dei quattro musicisti che qualche mese dopo il porporato portò con sé nella missione politico-diplomatica alla corte diFrancia dei colleghi Carlo Mannelli, Francesco onore dell’ambasciatore del re d’Inghilterra, Scozia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Clemente XI.
Dopo la morte del redi Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo di Borbone, secondogenito del delfino diFrancia -1707, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] opera della stagione successiva del S. Carlo fu il suo Lucio Vero, su libretto di Zeno, anche questa accolta con esito favorevole, rappresentata il 19 dic. 1745 per il genetliaco di Filippo V redi Spagna. Dopo questi brillanti esordi, Gennaro ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] diFranciare pastore di Gluck. Nel 1762 fu a Torino e a Reggio Emilia, l'anno successivo a Milano con la G. e il sopranista G. Veroli. Nel 1764 sostituì al S. Carlodi Napoli la G. indisposta in un paio di . of music and musicians, VII, pp. 66 s. ( ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] , di Cristina diFrancia che, l'anno precedente, aveva sposato Vittorio Amedeo di Savoia, figlio del duca Carlo Emanuele , VII (1905-1906), p. 73; S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte diCarlo Emanuele I di Savoia, in Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] violini per il reCarlo IX diFrancia; del B. invece, secondo le testimonianze di alcuni liutologi, . dei musicisti, I, p. 171; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, VII, New York 1955, pp. 381 s.; Encycl. do la Musique Lavignac, 2 parte, Paris ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...