GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] 1834 fu insignito del titolo comitale dal reCarlo Alberto, che ne era così entusiasta da d'Azeglio, di un'indennità di 70 milioni difranchi, anziché di 50.
475 s.; Id., Epistolario, I-III, V, VII-IX, Bologna-Firenze 1962-84, ad indices; Banche, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] energico e capace di fronteggiare le intimidazioni dire Ferdinando I d'Aragona.
Il M. aveva fama di uomo duro e corti diFrancia e di Borgogna. Su una patina di formale amicizia, da entrambe le parti venivano sferrati attacchi e simulazioni, di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] del M. al cardinalato, raccomandandolo al redi Polonia Giovanni Casimiro V e al suo ambasciatore, J. Ossolinski. Ma durante il pontificato di Innocenzo X si era in una fase non favorevole dei rapporti tra il Papato e la Francia e la nomina dovette ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] diFrancia, le navi avrebbero dovuto trovarsi agli inizi diCarlo I d'Angiò redi Sicilia e fratello di Luigi IX (morto il 25 agosto) con l'emiro di Tunisi (30 ottobre), di a cura di E. Ricotti, in Monumenta historiae patriae, VII, Augustae ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] Carlo III, da cui ricevette donativi di terre.
Presto L. entrò nella Cancelleria del re della Francia Orientalis (Svevia) Carlo , 170 p. 275; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, ibid. 1928, nn. 224 p. 221, 253 p. ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] diFrancia, risolse il problema della successione al trono di Palermo in favore diCarlo d'Angiò, che il 6 genn. 1266, a Roma, venne infine incoronato solennemente redi , Cronica, I. VII, cap. XLI).
Altrettanto tragica fu la sorte di E., per quanto ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione diCarlo VI: divieti di estrazione diFrancia, VII, 1763 (= 7802): Discorsi di precedenza, officie feste 1597-1794, Scrittura di A. D. Savio di Terraferma; Ibid., Mss. It., cl. VII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] testo del trattato riguardante il redi Spagna ed il nuovo redi Napoli.
Mentre le trattative erano condotte da parte della Spagna con estrema puntigliosità, anche dopo la firma della Francia (18 nov. 1738) e del redi Sardegna (8 febbr. 1739), il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] reCarlo VIII per chiedere il risarcimento didi Corfù, nel difficile momento che vedeva la Serenissima impegnata, come alleata di Luigi XII diFrancia, contro il Ducato di Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 130 (=8613): G. Priuli, Diarii, ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] partecipato alla fallimentare crociata tunisina di Luigi IX diFrancia: senza alcun riguardo per i trattati, né per il fatto che gli equipaggi erano stati alleati suoi e di suo fratello nell’impresa di Tunisi, Carlo esercitò in modo inesorabile lo ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...