DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] di "mastro di campo generale", di tutelare con una parvenza di dignità militare la neutralità politica - di fatto costretta a funamboliche acrobazie - di Ferdinando II di fronte alla Francia il nunzio pontificio a Venezia Carlo Carafa il 19 genn. 1657 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Carlo Maria (1616-1641), da Napoli, quando, in qualità di maestro di campo, s'imbarca col "tercio" di modo alla Francia, che, di lì a dove ottiene dal re - cui, secondo 691, 694, 695, 1147-1149; V, p. 233; VII, pp. 174, 260-263; A. de Sousa de Macedo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] re Cristianissimo, virtuale strumento di ricatto e garanzia che il padre non è antiasburgico. Durante questo soggiorno ha modo di con la Francia. Donde - a replica punitiva diCarlo V - il sollevano di morale. È "male sodisfato" di Clemente VII, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Francia, conseguendo, a detta di Capodagli, un "grado cospicuo" nell'esercito diCarlore dei Romani".
Certo, in ogni caso, mentre il Friuli è teatro di guerra, al di in La Scintilla ..., VII (1893), p. 104; Castellifriul...., a cura di A. Lazzarini-G. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito diCarlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] accompagna Filippo, il futuro re, in Italia e di quella che, nel 1550, di Mariana Nicolò e fratello di quello di Albenga Carlo inviato espressamente dalla Francia per questo. Ma , Roma 1887-1892, IV, p. 344; VII, p. 108; C. Manfroni, Storia della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] l'ambasciatore del re d'Ungheria, per via di un prestito richiesto mai".
Nel nuovo eletto, Clemente VII, il F. avrebbe trovato un valido Francia: era convinto infatti della necessità di favorire un intervento in Italia di Francesco I, qualora Carlo ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] diCarlo V a imperatore, e nel 1533 a Marsiglia, dove il 23 ottobre furono celebrate le nozze didi Paolo III, della Repubblica veneziana e della Francia al . Studi di storia ecclesiastica, II, Roma 1949, pp. 251-268; E. Re, La casa di messer C ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] di tutelarsi contro il suo antico avversario Perctarit, concordando un periodo di pace con il re dei Franchidi quel clima e dell'azione di G. sono le menzioni di lui nei due diplomi emessi dalla Cancelleria dell'imperatore Carlo nel VII secolo, ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] direCarlodidi ferro, cioè dotato di spirito aspro, e indocile" (Ibid., f. 174r), "di gran probità, franco per naturale, e per zelo acceso contro di 141; L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, VII, Modena 1904, ad Indicem; IX, ibid. 1905 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] di "negozi" al servizio del redi far presente a Carlo V la necessità di lasciare a Francesco I il Piemonte, al fine di realizzare quella stabile pace con la Franciadi Roma…, VII, Roma 1876, pp. 304, 305. Per gli anni trascorsi al servizio di ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
bertuccia
bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl.
-ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro,...