Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] la Scuola geopolitica di Monaco diBaviera degli anni dello spazio' diCarl Schmitt costituisce un'applicazione di questa interpretazione Geografia, in Storia della filosofia, a cura di F. Châtelet, vol. VII, Milano 1975).
Lacoste, Y., Géopolitique ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] cacciata diCarlo Emanuele IV, il 27 dicembre il M., munito di falso di Ferdinando IV di Borbone, A. Maresca duca di Serracapriola, diBaviera, F.-G. de Bray, e di 1887, Oeuvres complètes (rist. anast., I-VII, Genève 1979); essa è però lacunosa. ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] sugli Austro-Russi, partì per Monaco diBaviera da dove tornò verso il 16 luglio 1807, ricevuto da papa Pio VII, e nel maggio 1808 di ritorno da Napoli. Ambedue le volte abitò mancò: ma, come ebbe a ricordare Carlo Cattaneo, se Monti «fu volubile e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] prefetto della segnatura di Giustizia) l'ispiratore della lettera pontificia e ne consigliava il cedimento ai suoi voleri (Monaco diBaviera, 7 genn. zelante" degli accompagnatori di Pio VII (i monsignori Giuseppe Morozzo e Mauro Carli e l'abate ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] diBaviera, gran protettore dei gesuiti in Germania, ebbe uno dei suoi moti di ottiene finalmente di restare a fianco di s. Carlo, con funzioni di segretario e VII; dal 6 ottobre al 5 dicembre svolse lo stesso ufficio nel conclave di Gregorio XIV, di ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] di Gian Galeazzo Visconti di congiungersi all'esercito che andava raccogliendo nel Bresciano per contrastare l'invasione di Ruperto diBaviera aiuto diCarlodi Piacenza, VII, Piacenza 1707, pp. 81-120;G. Giulini, Continuazione delle memorie di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] diBaviera e un mese dopo (il 19 dicembre) era a Vienna. Qui ebbe luogo, il 24 dic. 1781, la celebre gara didi due stili di pianismo, in Rassegna musicale delle edizioni Curci, VII , pp. 78-90; G. Carli Ballola, Divertimento all'ital., in Chigiana ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Carlo e Giuseppe Ginori; della Consulta fecero parte l'elettrice palatina e Violante diBaviera Granducato di Toscana, 1700-1859. Uno studio documentario con riferimenti alle vicissitudini di clavicembali, spinette e spinettari, in Recercare, VII ( ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] il loro effetto: Alessandro VII, con breve del 31 luglio diCarlo Emanuele II, nel 1651 i"realihimenei" di Enrichetta Adelaide di Savoia e Ferdinando Maria diBaviera (narrazione riedita in Le ... alleanze fra le case ... di Savoia e diBaviera ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] l'infanzia dell'ultima discendente di Guglielmo X, Eleonora d'Aquitania - sposa del re di Francia Luigi VII e poi del futuro re d il re Carlo VI e la consorte Isabella diBaviera, Jean de Valois e la sua seconda moglie, Giovanna di Boulogne. Nei ...
Leggi Tutto