LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] alla corte diBaviera, diede inizio alla costruzione della chiesa e del monastero di S. di Milano, Pedro Álvarez de Toledo, e il duca di Savoia, Carlodi Brenta, S. L. dottore della Chiesa universale (1559-1619), in Miscellanea Laurentiana, IV-VII ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] ecclesiastica e quindi alla successione diCarlo Gaudenzio. Come lo zio, si VII la concessero, malgrado il sostegno al M. di Massimiliano diBaviera e di altri principi. Una soluzione accettabile dal punto di vista del M. sarebbe stata quella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] borghesia. Margherita adotta Erik di Pomerania, figlio di sua sorella e di Vratislav VII; è un fanciullo di sei anni, che il nipote di Erik, Cristoforo III diBaviera, figlio di Giovanni diBaviera e di Caterina Vratislava, sorella di Erik. L ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] , del Morgagni, del Caldani e, fra gli stranieri più illustri, di Giuseppe II, dell'elettore di Polonia Federico Cristiano, e dei futuro CarloVII, elettore diBaviera; che riusciva a intrattenere gli ammiratori conversando in francese o discettando ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] diCarlo Goldoni sono conservati i libretti didi Münster, presso la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco diBaviera e la Staatsbibliothek di Berlino. Inoltre la Biblioteca nazionale Braidense di Milano possiede il libretto di Parigi 1864, VII, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] diBaviera. All'inizio del 1485 il re d'Ungheria, Mattia Corvino, chiese la mano didi I. Nagy-A. Nyáry, in Mon. Hung. Hist.,Diplomác ziai emlékek, VI-VII Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa diCarlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le aristocrazie
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aristocrazia altomedievale è collegata alla funzione svolta e al [...] VII secolo i Carolingi riescono a rendere ereditaria la principale carica del regno franco, quella di “maestro di palazzo ’età diCarlo Magno quando gradualmente anche nel regno longobardo, conquistato nel 774, e nel ducato diBaviera, conquistato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] diBaviera, moglie del sovrano Carlo VI, incapace di adempiere al suo ruolo per la sua notoria pazzia. Il duca diCarloVII che, con l’aiuto di Giovanna d’Arco, viene incoronato a Reims. Proprio uno dei luogotenenti del duca di Borgogna, Giovanni di ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] Marazzoli, cfr. Morelli, 2007); la ‘lettera di raccomandazione’ al principe elettore diBaviera, fatta redigere dal granduca di Toscana (Archivio di Stato di Firenze, Misc. Medicea, filza 103 ins. 43 (Germania/Baviera), c. 18, 11 maggio 1642).
Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] di Giovanna d’Arco si articola in tre momenti: salvare Orléans, liberare la Francia dalla soggezione inglese, far consacrare CarloVII l’appoggio delle aristocratiche Bianca di Savoia, Margherita diBaviera e Isabella di Portogallo. Colette, cui sono ...
Leggi Tutto