SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] da Carlo Cesare , 2; Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, Di Teodoro, La Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassar Castiglione: un nuovo manoscritto, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 5, VII ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] tedesca, "Nuove Effemeridi. Rassegna Trimestrale di Cultura", VII, 28, 1994, pp. 34-39 di conferenze da lui tenute nel 1854 a Berchtesgaden, ospite del re Massimiliano II diBaviera la stampa di lettere e di documenti, per mano diCarl Rodenberg ( ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] del duca diBaviera e della durezza di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, 1936-1938.
Giovanni di Winterthur, Chronica, a cura di Nangis: un'ipotesi sui rapporti tra Carlo I d'Angiò e il regno di Francia, "Mélanges de l'École ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] prima di fuggire e trovare la morte sul rogo a Monaco diBaviera (7 Rinascimento a Venezia, a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1991, pp ", 3, t. VI, pt. I, 1903, pp. 375-431; 4, t. VII, pt. I, 1904, pp. 66-125; pt. II pp. 288-333; t. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] nel 739 e nel 740 a Carlo Martello, per reiterare le richieste Germaniae Historica, «Scriptores Rerurn Germanicarum», N. S., VII, Berlin, Weidmann, 1930, pp. 58-60, 163 tenuta da A. VALLONE a Monaco diBaviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] nell’ipogeo VIIdi Sos Furrighesos (Anela). Altra forma di sepolcro è la Arrubiu di Orroli, in RendLinc, ser. 9, 4, 1 (1993), pp. 121-48.
Campi di urne
di Raffaele Carlo tirolese o di Hötting - Morz, i campi di urne dell’alta Baviera, da Riegsee ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] specie, tollerata anche dall'arciduca diBaviera. Il D., "sgomentato", Vienna - ove si dice che Carlo V e Paolo IV gareggino " 608, 624 e in nota pp. 116, 410-413, 416, 499 s., 532 s.; VII, ibid. 1923, pp. 145-148, 1151 ss., 160-165, 174 s., 185, 187, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] marmi antichi, perchè profani.
Pio VII e il Card. Consalvi nel Estensi, Modena.
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III di Borbone (1716-1759) prese possesso del Regno
MONACO. - Ludovico I diBaviera iniziò l'Antiquarium.
Albrecht ( ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Enrico il Nero diBaviera, all'epoca il di Costanza, prima di imboccare anche lui la strada del Meridione. A seguito della sconfitta di Tagliacozzo cadde nelle mani del suo nemico Carlo P. Thorau, König Heinrich (VII.), das Reich und die Territorien, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Baviera, Assia e Turingia. Fra i maggiori centri culturali identificati nelle carte di particolare, sono state di grande sostegno alle scuole due leggi diCarlo Magno, la erano disponibili soltanto i Libri II-VIIdi Plinio e frammenti del XVIII; se ...
Leggi Tutto