CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] di Mantova, del Monferrato e diFrancia 72; VI (1885), pp. 335-343 passim; VII (1886), pp. 5-81 passim; Id., Origini di... Acquapendente, in Mem. e docc. per la storia dell'un. di Padova, I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di famiglia.
Durante i frequenti soggiorni in Francia Leopoldo Carlo studiò le più recenti tecniche di lavorazione ceramica della manifattura di Napoli a G. o da G. a G.?, in Ceramica antica, VII (1997), 9, pp. 44 s.; C. Ronzio, Nuove prospettive sui ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] a frequentare i pensionnaires dell'Accademia diFrancia, con i quali intraprese un viaggio 1786 un figlio, Carlo; nello stesso anno ottenne la carica di assessore alla scultura 1819 pubblicò i tomi VI e VII delle Memorie enciclopediche (redatti nel ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] nome di Emmerano (Emmeram, Haimrham), il santo che nel VII secolo La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne e maresciallo diFrancia, morto durante la guerra d fece apporre una lapide commemorativa nella chiesa di S. Carlo dei Catinari, tra la seconda e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Francia per celebrare la nascita del delfino, il futuro Luigi XIV (Rava, pp. 22, 28 n. 20). Sotto la direzione di Pietro da Cortona, lavorò nel palazzo del Quirinale nella galleria di Alessandro VII Rudolph, Il progetto diCarlo Maratti per la ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] , nelle lettere a don Ferrante Carli egli lo nominava più volte: dal cardinale Bernardino Spada); il re diFrancia gli offrì un generoso stipendio annuo, J. Rosenberg, Rembrandt and Guercino, in Art Quart., VII (1944), pp. 129-134; D. Mahon, Studies ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] di palazzo Mancini-Salviati sul Corso (poi sede dell'Accademia diFrancia e ora del Banco di ; A. Braham-H. Hager, Carlo Fontana, the drawings in the Collection del Gesù, Montepulciano 1979, pp. 33-38; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 10. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re diFrancia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] moglie, la quale, sorella dell'imperatore Carlo IV, estese la sua protezione a letterati e artisti boemi (de Winter, 1985, p. 9). Il poeta e musicista Guillaume de Machaut, personalità di spicco alla corte diFrancia, aveva già lavorato per il re ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] le sue illustrazioni del Messale di Alessandro VII, che, incise nel 1662 conto di Filippo duca d'Orléans e reggente diFrancia, la collezione della regina Cristina di Svezia William Kent, Jean-Baptiste Vanloo, Carle Vanloo e Giovanni Paolo Panini.
Il ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] di Marsiglia (sec. 12°), di s. Memmio nella chiesa di Saint-Memmie (presso Châlons-sur-Marne) del sec. 12°, di s. Osanna a Jouarre (intorno al 1280), del re Luigi IX diFrancia nel 1282 a Saint-Denis, di s. Utto di 283; E. Carli, Volterra nel Medioevo ...
Leggi Tutto
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...
gendarme
s. m. [dal fr. gendarme, dalla locuz. gens d’armes «gente d’armi»]. – 1. a. In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445; successivamente, in alcuni...