GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 1910 e parzialmente rimodernato in Francia nel 1925-27, di 9450 tonn. (dislocamento , fra il sec. IX e l'VIII a. C., che è appunto l' di Prassitele, il Ganimede di Leocare, la Týche di Eutichide, mentre nel 1783 Carlo Fea identifica il Discobolo di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Carlo VI d'Asburgo, il cui nome è specialmente legato agli sterili conati di ridar vita ai commerci e alle industrie di Messina, dichiarata porto franco nel 1728, e di per l'VIII Centenario dell'incoronazione di Ruggiero a re di Sicilia), Messina ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] . del Caspio e per la Caucasia.
Invero, dal sec. IV all'VIII vi fu un movimento dalla Cina verso l'Occidente (in tutto corrispondente a quelle promosse da San Luigi diFrancia. La prima fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau e passò per l' ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] diFrancia e ostilissimo agli Aragonesi. Morto poco di poi Ugone, venne a contrastargli il passo la sorella di secondo alcuni rapporti diCarlodi Villahermosa a Carlo Alberto, ibid., L. Wagner, in Arch. stor. sardo, VIII [1912], pp. 145 segg.; ma cfr. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ne assegnò l'intero provento (di 1025 milioni difranchi francesi) alla Banca Nazionale, estinguendo e J. Plečnik che ha già fondato una propria scuola.
V. tavv. I-VIII.
Bibl.: J. Mal, Zgodovina umetnosti pri Slov., Hrvatih in Srbih (Storia dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , poi fu restituita alla condizione primiera da Pio VIII nel 1829. Nel 1907 l'Accademia fu integrata Carlo V, dopo l'esito, non lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re diFrancia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Cod. B e di altri dell'Istituto diFrancia, così ricchi di studî sulle armi, ispirati dal De re militari di R. Valturio, e invitavano a discendere in Italia un sovrano ancora più abile diCarloVIII. La bufera si addensò e si scatenò rapidamente; l ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di rilievo geodetico-topografici e dallo studio di nuove proiezioni; nel 1679 s'inizia la grande carta diFrancia sulla base delle determinazioni astronomiche e geodetiche di opera di costruzione e di sintesi di Alessandro di Humboldt e diCarlo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] più pratici. Nell'aprile del 1368 Carlodi Boemia ritornava in Italia invocato, come fu ispirata dalla guerra tra il re diFrancia (Pan) e il re d'Inghilterra N. Scarano, in Studi di filol. romanza, VIII (1901); di contrario avviso, N. Zingarelli, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nuovi ingrandimenti, ma neppure portò con sé perdite di territorio; il passaggio diCarloVIII rafforzò il dominio orleanese, rimasto tuttavia esposto alle alterne vicende derivate dalla contesa tra la Francia e la Spagna nell'alta Italia, finché nel ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...