La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] il 3 dicembre 1482 fu previsto che la figlia Margherita avrebbe sposato il Delfino diFrancia. Il matrimonio andò a monte, quando CarloVIII passò, invece, a nozze con la duchessa di Bretagna; di qui la guerra con Massimiliano d'Austria; col trattato ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] diCarlo I d'Inghilterra ora a Windsor, tratto da un triplice ritratto dipinto dal Van Dyck di faccia e di 1665) che piacque; lo stesso re diFrancia scrisse al B. la lettera che l aveva lavorato al tempo d'Urbano VIII, è sempre presente in queste ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] . Gall., II, 35; III, 7; VII, 4; Hirtius, VIII, 26), i quali avevano il loro centro politico nella città che fu Carlodi Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlodi Valois, già nel 1317, le cedette al figlio Filippo, che, diventato re diFrancia, ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Franciadi SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] diFrancia, riunì l'Aquitania al regno.
Se non che, nell'845, con il trattato di Saint-Bénoit-sur-Loire, tra Carlo il Calvo re diFrancia . De Bergues-La-Garde, L'Espagne et l'Aquitaine au VIII siècle, Parigi 1882; A. de Solignac, Les ducs d'Aquitaine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re diFrancia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] CarloVIII (8 aprile 1498), F., divenuto a sua volta il principe più vicino al trono, ebbe in appannaggio il ducato di Valois del tempo. Del suo mecenatismo resta una prova il Collegio diFrancia. Gli torna ad onore avere avuto tra i suoi famigliari ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] Ercole I e i Veneziani: nel 1494, alla calata dei Francesi diCarloVIII che gl'invadon le terre, e perché alleati al duca d' precedenti dalla Francia nella valle del Po e nella Marca gioiosa e più tardi in Toscana, a portargli l'eco di un passato al ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] diFrancia. Senza compromettersi, cercò di risolvere a suo favore le questioni di confine diCarlo d'Orléans, in Rivista storica di Alessandria, 1899; id., Relazioni fra Amedeo VIII e Filippo Maria Visconti, in Bollettino della Società pavese di ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] VIII (sculture piatte a intrecci). Il periodo romanico ha grandi monumenti. La chiesa di la città fu anche centro della potenza diCarlo VII tra il 1423 e il 1436. di Filippo I re diFrancia (v.) con Bertranda di Montfort contessa di Angiò ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] di Clemente VIII, su cui ebbe autorità sempre crescente. Lo convinse anche, malgrado fiere opposizioni, ad ammettere nel grembo della chiesa Enrico IV diFrancia al riguardo con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 1260, in Firenze, è contemporaneo di Dante, anzi gli è compagno di fede e di sventura, sebbene più aderente alla tradizione guelfa e non proscritto dai Neri. Esordì poeta, perché probabilmente [...] che doveva fronteggiare la subdola azione pacificatrice di Bonifacio VIII, contenere le insidie e le offese degli avversarî, accogliere come paciere Carlodi Valois, sperimentare la slealtà del "sangue reale diFrancia". Il C. a tutto questo provvide ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...