Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] . Nelle grandi lotte politiche fra la casa d'Asburgo. e i re diFrancia nei secoli XVI e XVII il ducato di Cambrai ebbe un'importanza notevole. Ai tempi diCarlo V la città, nuovamente fortificata, fu una delle principali rocche forti degl'Imperiali ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] , la questione del matrimonio della regina. Eric di Svezia e l'arciduca Carlo aspiravano alla sua mano, ma si andava dicendo con quelle diFrancia sopra il suo stemma. Nella sua tacita aspirazione al trono d'Inghilterra Filippo cercò la mano di E. ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] asservimento diCarlo II alla Francia era profondamente criticato, mentre la sua devozione alla Chiesa di Roma, di public et les hommes de lettres en Angletere (1660-1744), Parigi 1881; A. Ward, Cambridge History of Engl. Lit., VIII, Cambridge 1912. ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] restandone la facciata con la torre di Saint-Romain e il principio della navata (v. campanile, VIII, p. 593). I lavori del il 19 ottobre 1449, gli abitanti di Rouen applaudivano l'ingresso diCarlo VII re diFrancia. Il rifiorire della città si ebbe ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] Bologna, nel 1520 al campo del Drap-d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re diFrancia si distinse nettamente da quella a cui era affidata l'esecuzione, per l'umcio liturgico, del ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] alla legaz. del card. Aldobrandini in Francia, in Arch. della Soc. Rom. di st. patria, XIII; con l'Inghilterra, L. A. Prévost-Paradol, Élisabeth et Henri IV (1594-1598), Parigi 1862. Per la Savoia si veda carlo emanuele i. Per Venezia v. venezia ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] della nobiltà (v. cavalleria). I cap. VII e VIII del Περὶ ἱππικηϕς di Senofonte, scritto come pare fra il 364 e il 361 de la Broue e Monsieur de Pluvinel, onore degli scudieri diFrancia, furono in Napoli suoi allievi. Non ci pervennero suoi scritti ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] valorosamente nell'assedio di San Giovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto re diFrancia e di Riccardo Cuor di Leone; e non contro di lui, riparò in Spagna; Stefano, marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo II di Savoia ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Beatrice di Tenda (vedova di Facino Cane e fatta giustiziare nel 1418 come rea d'adulterio) e Maria di Savoia figlia di Amedeo VIII, che il figlio di Valentina Visconti, Carlo d'Orléans; solo quando il figlio diCarlo diverrà re diFrancia (Luigi XII ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] in tenera età. Il popolo fiammingo decise che il delfino diFrancia, più tardi CarloVIII, dovesse sposare Margherita, alla quale come dote dovessero essere dati l'Artois e la Franca Contea. Massimiliano fu costretto, anche per salvare i suoi figli ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...