Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] che, nel 1269, Carlo d'Angiò ordinò di costruirvi cento porte e collegati in particolare con i re diFrancia, abbiano favorito la divulgazione del S., VIII, 1726, coll. 493-616.
Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il palazzo destinato al Sacro Monte e Clemente VIII consegna al cardinale Aldobrandini il chirografo a favore del Sacro Monte (1696-97; Carta, 1980); quindi nella cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari modellò in stucco gli Angeli reggidrappo ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] di perle e pietre preziose su cui troneggia, secondo l'iscrizione, Carlo Magno: realizzato forse nel 1364 a Parigi per il re diFranciaCarlo in Francia, XXII, 1, Sigmaringen 1996, pp. 45-57; J.M. Bak, s.v. Stephanskrone, in Lex. Mittelalt., VIII, ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlodi V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re diFrancia, che nel 1285 aveva [...] diCarlo IV il Bello, figlio di Filippo IV il Bello (m. nel 1314) e nipote diCarlodi Valois. Il primo V. re diFrancia fu dunque Filippo VI (1328-1350), figlio diCarlodi in successione a CarloVIII, morto senza figli. Alla morte di Luigi XII si ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Carlo V il Saggio, re diFrancia (1364-1380), scatenò nuovamente la guerra, provocando razzie e saccheggi di nuclei urbani: la Cité didi C. Leutjohann, in MGH. Auct. Ant., VIII, 1887, pp. 108-110; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di W ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] diFrancia e Antonio Abate commissionata da Antonio Corvini per la cappella di famiglia in S. Domenico a Città diVIII, Firenze 1774, pp. 71-78; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (Bassano 1795-96), a cura di Scritti in memoria diCarlo Volpe, in ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] (1860).I fatti della 'materia diFrancia' e di quella 'di Bretagna' si andarono in certo modo assimilando e confondendo nel corso dei secc. 12°-13°: non perché si producessero contaminazioni tra i cicli diCarlo e di Artù, ma perché semmai il primo ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] rendere più moderna e competitiva l'industria di famiglia.
Durante i frequenti soggiorni in Francia Leopoldo Carlo studiò le più recenti tecniche di lavorazione ceramica della manifattura di Sèvres; visitò le fabbriche tedesche, austriache, inglesi ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] di indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita di Luigi XII re diFrancia e Carlo, padre appunto di 20, 229, 236 ss., 276, 278 s., 283, 286-91; VIII, Genova 1877, p. 16; H. von Tschudi, Le tombeau des ducs ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] (Parigi, Bibliothèque nationale: De Bildt, tavv. VIII, X), oltre a Victoria maxima sempre del d'Auvergne, visconte di Turenne e maresciallo diFrancia, morto durante la una lapide commemorativa nella chiesa di S. Carlo dei Catinari, tra la seconda ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...