MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] matrimonio (1284) del re diFrancia Filippo IV il Bello con Giovanna di Navarra, erede della contea di Champagne, M. tornò di Uggeri il Danese, paladino diCarlo Magno, eretta verso il 1160, di cui resta testimonianza in un'incisione di Mabillon ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] di Enrico II diFrancia (Parigi, Bibliothèque nationale), stampa priva di indicazione di in cui Enea Vico incise un Ritratto diCarlo V di cui il D. eseguì la copia degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini, VIII, Siena 1810, p. 77; A. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] del re diFrancia.
Nel testamento di Giacomo Antonio di ipotesi, il Beato Angelo Porro, ora nella sacrestia di S. CarloDi altri antichi pittori milanesi poco noti, ibid., VIII (1881), pp. 61s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] e soprattutto la riproduzione di celebri dipinti. Quando Carlo Alberto di Savoia donò alla Galleria di Torino la Madonna della tenda stella da Francesco Francia, realizzata con grande maestria, che l'incisore dedicò a Luisa Maria di Borbone e che ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] statua diCarlo d’Angiò di Arnolfo di Cambio (Roma, Musei Capitolini), nei numerosi r. di papa Bonifacio VIII; in parte al r. nordico è, in Francia, l’opera di J. Fouquet. A Venezia, la presenza di Antonello da Messina favorì l’incontro tra arte ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Nel sec. VIII vi fu trasferito il corpo di S. Petronilla e la tomba fu conosciuta come cappella dei re franchi. Fu demolita , don Filippo, la villa passò al conte Carlodi Castelbarco di Milano come dote della moglie Maria Antonietta Albani Litta ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Francia, il gruppo dei nabis, mentre il neoimpressionismo resta costantemente un punto di congiunti Rabelais (o Folengo), Joyce e Carlo Porta, ma l'involontaria connivenza con Expressionismus), in ‟Archivum Romanicum", 1924, VIII, pp. 59-123, poi in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] franchi. La rinascenza carolingia deve molto alla riscoperta delle arti classiche. Tra i molti trattati classici copiati in questa epoca sono i dieci libri sull'architettura di Vitruvio, oggetto della corrispondenza tra il biografo diCarlo dell'VIII ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1888; al-Ya'qūbī, Kitāb al-buldān, a cura di M.J. de Goeje, in Bibliotheca geographorum Arabicorum, VIII, Leiden 1892 (trad. franc. Les pays, a cura di G.Wiet, Cairo 1937); id., Ta'rīkh, a cura di M.T. Houtsma, Leiden 1883; Ibn Khurdādhbih, Kitāb al ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] dall'edificio di culto, specialmente in Italia. In Francia e in Svizzera indirizzata a Carlo Magno da Massenzio, vescovo di Aquileia, chrétiens de la Gaule Transalpine, "Actas del VIII Congreso Internacional de Arqueología Cristiana, Barcelona 1969", ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...