BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] lettere a don Ferrante Carli egli lo nominava più Bernardino Spada); il re diFrancia gli offrì un generoso stipendio , 316, 371, 381, 386; P. Pollak, Die Kunsttátigkeit unter Urban VIII, II, Wien 1931, pp. 564 ss.; D. Mahon, Studies in Seicento ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Francia dell’artista con il suo primogenito Benedetto. Pécheux rimase a Parigi, visitò il Museum central (al Louvre), il Salon de l’an VIII de France, XXXIII (1983), pp. 407 s.; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] di palazzo Mancini-Salviati sul Corso (poi sede dell'Accademia diFrancia e ora del Banco di 1691 per le esequie di Alessandro VIII, mentre nel vasto drappeggio 1975, ad Indicem; A. Braham-H. Hager, Carlo Fontana, the drawings in the Collection of Her ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] del monumento funerario commissionato dal re diFrancia Luigi XII (Alizeri).
Il G. Carlo d'Orléans e Filippo de Vertus (Tschudi), dal 1816 presso la cattedrale didi Enrico VIII, rappresentato come un austero cavaliere a cavallo; una statua di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] dei pensionati dell'Accademia, diFrancia a Roma; come giugno 1738 risale il Regio Biglietto diCarlo Emanuele III (cfr. Torino, Pinac statistico - commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, V, Torino 1839, p. 590; VIII, ibid. 1841, 1). 277 ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] Sanctio diCarloVIII nel quale egli aveva apposto il proprio nome sul disegno a penna di un A. Chastel, "Maestro Gianfrancese", in Bull. de la Soc. Nat. des antiquairesde France, 1958, pp. 97 s.; G. Baldwin Brown, Vasari on technique, New York ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] gran cavaliere diFrancia Claude Gouffier e di sua moglie Jacqueline de la Tremoïlle nella chiesa di Oiron. Di questo lavoro esecuzione della tomba marmorea dei giovanissimi figli diCarloVIII, destinata alla chiesa di St-Martin a Tours e qui ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] il documento del 5 dic. 1494, in cui si attesta che era a capo di un gruppo di pittori che dovevano dipingere drappelloni in onore del re diFranciaCarloVIII (ibid.).
Ascrivibile per il Torriti (1990) intorno al 1490 è la tavoletta con la ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di S. Carlo), l'Estasi di s. Paolo dipinta per l'oratorio della Compagnia di S. Paolo e oggi presso l'Istituto bancario San Paolo, oltre a un Ritratto allegorico di Cristina diFrancia , p. 56; Id., Entretiens [VII-VIII,1685], Paris 1690, II, p. 188 ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] S. Carlo prega per la peste nella chiesa dei cappuccini di Sarzana, attribuitogli dalla Sricchia, che ricalca da un punto di vista la chiesa di S. Rocco; la Madonna e angeli fra i ss. Antonio, Ludovico di Tolosa, Francesco e Luigi re diFrancia e l' ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...