NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] disputa tra medici intorno alla natura e all’origine della sifilide (esplosa al passaggio sulla penisola delle armate di CarloVIII) cui Niccolò assistette a Ferrara nel 1496 e della quale avrebbe dovuto fornire un breve resoconto all’amico Giovanni ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] finalmente di poter partire, dopo aver visto morire il suo primogenito e mentre era in pieno svolgimento la spedizione di CarloVIII in Italia, nel novembre del 1495, anche se poi la duchessa fu condotta ad Amboise dal figlio Ermes.
In occasione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] di CarloVIII (1470-1498) in Italia, nel quale Savonarola vede il “Carolus redivivus”. Proprio a CarloVIII vengono quasi improvvisamente dopo il sacco di Roma e l’incoronazione di Carlo V (O. Niccoli, Profeti e popolo nell’Italia del Rinascimento ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Napoli, passato nel frattempo ad Alfonso II, contro CarloVIII di Valois (1494-95).
Negli ultimi anni del al colpo di stato tentato dal già citato della Penna e da Carlo Baglioni detto il Barciglia. La congiura, probabilmente ispirata e promossa ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] di gitto" per l'esecuzione di un monumento in bronzo a CarloVIII (ibid., p. 359) ma la proposta non ebbe seguito. , 222; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 693-706; VIII, 1, ibid. 1923, pp. 654 s.; W. R. Valentiner, M. C., in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Della Rovere, in Arch. stor. ital., s.5, XLVII (1911), pp. 148-158; G. B. Picotti, La neutralità bolognese nella discesa di CarloVIII, in Atti e Memorie d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, IX (1919), pp. 165-246; E. Rodocanachi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] altre tre in futuro (1504, 1510 e 1511).
Intanto, in un’Italia politicamente devastata dopo la discesa di CarloVIII, la stabilità dell’area centrale della penisola è ulteriormente minata dall’ascesa di Cesare Borgia, diventato duca del Valentinois ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] lega e quello del re francese si scontrano a Fornovo sul Taro, presso la città di Parma, nel luglio del 1495. CarloVIII, seppure non sconfitto, è costretto a riparare in Francia, dove muore il 7 luglio 1498, mentre medita una seconda spedizione in ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] quando Gian Galeazzo Sforza concesse a lui e ad uno dei fratelli, Carlo, un terreno in Milano vicino alla loro casa, oltre il ponte di del 1494 ed il maggio 1495, cioè durante la discesa di CarloVIII, il C. compì un viaggio, forse non ufficiale, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] generalità, in cui è diviso il regno.
Enrico II
Dal 1494 in Italia è in atto la politica espansionistica intrapresa da CarloVIII per recuperare il Regno di Napoli in base al diritto ereditato dagli Angioini, e fare di questo territorio la base per ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...