BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] IV, e alla corte francese, presso il re CarloVIII; mentre un altro, Benincasa, divenne vescovo di 15th century preserved in the Library of the former Serail of Gonstantinople, ibid., VIII (1951), pp. 101-102; Id., Notizie su di alcune carte nautiche ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] a Pisa, dove predicò tra il 1493 e il 1494, diventando figura di spicco nel turbolento periodo del passaggio di CarloVIII e della riconquistata indipendenza da Firenze, tanto da essere nominato tra gli ambasciatori pisani inviati il 30 novembre 1494 ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] recensione su Critica fascista.
Scrisse un saggio su Savonarola che insieme con quelli su Machiavelli fu pubblicato in Da CarloVIII a Carlo V, a Firenze nel 1932, dedicato all'esame della crisi della libertà italiana, e nella miscellanea Pensatori e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] a servizio della politica del papa, con l’ambizione di promuovere un riavvicinamento tra gli Aragona e il re di Francia CarloVIII. In occasione della discesa in Italia dei francesi, nell’autunno del 1494, si adoperò da mediatore tra Alessandro VI e ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] Alfonso.
La posizione di Stanga divenne comunque via via più difficile nella primavera 1494, perché Ludovico il Moro e CarloVIII accelerarono le trattative per la spedizione francese in Italia, volta appunto alla conquista del Regno di Napoli. Per ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] ; II, ibid. 1915, pp. 445, 460, 569; IV, ibid. 1923, p. 171; P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa di CarloVIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, XLIV (1917), pp. 424-428, 437-444, 461; Id.,Studi sulla crisi italiana alla fine del sec ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] molto delicato, non era in grado di reggere a forti scosse come quella della calata in Italia del re di Francia CarloVIII.
Su insistenza di Gioacchino Volpe, che curava insieme con il generale e senatore Francesco Grazioli la collana La guerra e la ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] Secondo Luigi da Porto, contemporaneo e concittadino di Trissino, già nel 1492 si sarebbe recato alla corte francese di CarloVIII al seguito dell’ambasciatore Francesco Cappello (Clough, 2014, p. 401). Pare tuttavia più verosimile che l’amicizia tra ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] grande importanza gli affreschi della palazzina Celesia in Genova (1874-75), dove raffigurò La Verità, Pier Capponi e CarloVIII, Galilei al tribunale dell'Inquisizione e I Vespri siciliani (1874), composizione di ottanta figure che sostituì quella ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] poiché il B. conservò il vescovato ferrarese sino alla morte, e solo allora poté averlo Ippolito d'Este.
La discesa di CarloVIII e la diretta minaccia francese su Roma dovevano rovinare ben presto l'edificio diplomatico che il B. aveva contribuito a ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...