Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Francia.
In Italia primo fra tutti si sarebbe potuto ricordare Carlo Alberto, al quale si deve in massima parte la preziosa raccolta d'autografi tuttora conservata nella biblioteca di tesoriere di Leone X, ordinava ad Agostino Chigi e compagni di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , oltre che coi soldati della X e XII legione, anche con Carlo I, che assunse il titolo di principe alla morte di Guglielmo, governando il nuovo acquisto per mezzo di balivi inviati da Napoli o scelti fra i baroni franchi d'Acaia. Ma nel 1289 Carlo ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] di solito compresa l'immagine del Salvatore fino dai più antichi musaici cristiani: la forma a mandorla, di cui si hanno esempî in Francia fino dal sec. X bizantini; e continua coi Carolingi che da Carlo il Grosso in poi vi si effigiarono in ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] tregua, in virtù degli sforzi di re Eudes, che i grandi diFrancia avevano dato per successore a Carlo il Grosso. Ma alla sua francese, in Bulletin de la Société des antiquaires de Normandie, X (1882); id., Normannerne, voll. 4, Copenaghen 1876-1882; ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] in un volo di 260 km. fra Milano ed Aix-les-Bains da Celestino Usuelli e Carlo Crespi l'11 nel 1906 dall'Aero Club diFrancia, gara di massima distanza. Vi parteciparono . Zicavo, Il servizio aerostatico militare, X, Roma 1924; L. Crosara, Cronologia ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] Parigini alludeva ai bottoni del re diFrancia, che venivano a costare annualmente decine di milioni, poiché nel sec. finimento di bottoni "a molla", toccando la quale si scoprivano figurazioni della più "naturale immoralità"; CarloX aveva fatto ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] umanista fiorentino dell'età precedente: Carlo Marsuppini maior. Ma la tocco delle amate dita; o dell'altra (X) che i critici chiamano "dell'amica risanata ha mosso obiezioni gravi a tale tesi: cfr. L. DiFrancia, in Giorn. stor. d. lett. ital., CI ( ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] dei Francesi e non re diFrancia (al qual titolo da tempo me e voi". Era ormai nella stessa situazione diCarlo I, quando Strafford gli aveva detto: "Il , The Diplomatic Relations between C. and Charles X Gustavus of Sweden, Lincoln (Nebraska) 1897; M ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] grande cinta del sec. XIV. Due torri ricordano il castello di Hâ, costruito da Carlo VII; ma l'altra fortezza, edificata dallo stesso re corona, allacciando rapporti, oltre che con i ribelli diFrancia, anche con gli Spagnoli. Sotto Luigi XIV alcuni ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] l'effetto di allontanare i fedeli dai sacramenti.
Allorché fu pubblicata la Cum occasione d'Innocenzo X, il cenacolo di cattolici, devoti alle supreme autorità della Chiesa, privi di attaccamento per i ribelli diFrancia, chiusi alla tetra visione di ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...