DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale diCarlo Emanuele II, e [...] e Bentivoglio informavano i loro corrispondenti giansenisti diFrancia e di Olanda che il cardinale, a S. storia eccl. del sec. decimottavo, X, Foligno 1827, pp. 56 s.; G. B. Semeria, Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele…, Torino 1831, pp.201- ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Carlodi Valois, fratello di Filippo il Bello diFrancia, che Martino IV aveva investito del regno di Specialis,Historia Sicula, in L. A. Muratori,Rer. Italic. Script., X, Mediolani 1727, pp. 1014 s.; Saba Malaspina,Rerum Sicularum historia, I ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia diFranco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] Michele, Nanna e Carlo. Il fratello di Iacopo, Andrea fu cameriere segreto ed elemosiniere al servizio dei papi Leone X e Clemente VII: concilio, cui sembra spinto più dalle pressione di Filippo II, del re diFrancia e dell'imperatore, che da una ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] (si veda anche la lettera-memoria al Nicolini, sulle dispute diFrancia, conservata in cod. Cors. 1617, ff. 131-167). Tuttavia dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, X (1941), pp. 70-90, 199-220; E. Dammig, Il ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] ) di Borbone, luogotenente del reggente Carlo duca di Normandia . 254, f. 1; Parigi, Arch. nat., X 1° 20, ff. 155v, 158, 160, 231v; X 1° 21, f. 1 (processo del 1365); Ibid intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, Paris 1962-1965 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] diFrancia (24 marzo 1664); Bibl. Ap. Vat., Barb. lat., 9897, f. 41, lettere al C. del card. F. Barberini; Vat. lat. 10.449, f. 105, lettere del C. agli ufficiali di Balia di Siena; Vat. lat. 14.137, ff. 248-249, lettera del C. al re Carlo III di ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Carlo IX al Louvre, dove celebrò la strage di s. Bartolomeo in un discorso ricco di accenti neoplatonici (Predica di Dio Re e del Re diFrancia I francescani in Asti, Asti 1938, pp. 44-51; X-M. Le Bachelet, Bellarmin avant son cardinalat, Paris 1911, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] con sé come istitutore Carlo Salice, "buon diFrancia d'Henrico di Borbone prencipe di Condé... fatta dal Sign.re Card. B. quando era Nuntio diFranciadi Fiandra, dopo l'edizione princeps (Colonia 1632), veniva ristampata, con l'aggiunta del IX e X ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di una missione politica presso il duca di Mantova Ferdinando Carlodi Gonzaga Nevers, per distoglierlo dall'alleanza con la Francia. Era un periodo di von A.… und deren Verbreitung, in Collectanea Franciscana, X (1940), pp. 29-65, 219-238, 494- ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] di negare gli inviti a resistere con le armi, rivolti a CarloX, la disapprovazione della scelta papale di una versione ampia ma non integrale (La mia nunziatura diFrancia); ma, al di là dei toni autoassolutori del suo racconto, va detto ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...