Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] sua corte e per la sua simpatia verso il cattolicesimo, per cui nel 1654 è costretta ad abdicare a favore del cugino CarloX Gustavo Zweibrücken e prende la via dell’esilio, a Roma, dove dà vita a un cenacolo di artisti, letterati e scienziati. Ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] , nel 1836 Cherubini riutilizzerà una delle due marce funebri di questo omaggio all’eroe repubblicano Hoche per i funerali di CarloX, cioè quel conte di Artois, fratello di Luigi XVI e capo della nobiltà in esilio, che dopo la Restaurazione diviene ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] che erano seguiti alla fuga del re Carlox. Nel frattempo, aveva cominciato a pubblicare di una distanza, vale a dire di una applicazione che a due qualsiasi elementi x1 e x2 di X, associa un numero d che soddisfa gli assiomi:
d(x1, x2) ≥ 0
d(x1, x2 ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] naz.).
Tornato a Parigi, nel luglio 1830 abbracciò la causa dei democratici francesi prendendo parte alla rivoluzione contro CarloX. Nel '31, su segnalazione di Ingres a Luigi Filippo, venne scelto per dirigere le incisioni della collezione storica ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] commissionata da François Gérard, primo pittore del re, del suo quadro con l’Entrata di Enrico IV in Parigi. Lo stesso CarloX, cui era dedicata, ne restò ammirato e regalò all’artista una tabacchiera d’oro ornata di diamanti e gli conferì la Legion ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] 29 luglio, giornate in cui il popolo parigino costringe il monarca CarloX ad abdicare con una rivoluzione di piazza e il ricorso alle barricate rimedio agli eccessi assolutistici del precedente monarca CarloX, garantendo di fatto la Restaurazione e ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] si avviava a diventare repubblicano ma era ancora parecchio confuso, erano preannunziate, nell'appello con cui si chiedeva a CarloX, re di Francia, di favorire il ritorno della Spagna al regime costituzionale, talune movenze retoriche destinate ad ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] a Torino nel 1771, trattò con il cugino Luigi XV anche quelle di Maria Teresa con Carlo Filippo, conte d’Artois, futuro CarloX, re di Francia. La morte di Carlo Emanuele III nel febbraio del 1773 non interruppe il progetto, che fu subito ripreso da ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] tenere a freno le pretese legittimiste della sorella Carolina, duchessa di Berry, per suo figlio, sul trono di Francia che era stato del nonno CarloX.
Alla fine di quell’anno fu inviato a Londra, latore di proposte del re nei confronti del fratello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Restaurazione non riesce a impedire che le forze messe in movimento dalla Rivoluzione [...] “emigrati” che avevano perso i loro beni durante la rivoluzione, rappresenta – sotto il nuovo e ancor più chiuso sovrano CarloX – il punto di partenza di un’offensiva conservatrice che, all’opposto, favorisce il coalizzarsi dei ceti più diversi e ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...