• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6528 risultati
Tutti i risultati [6528]
Biografie [3056]
Storia [1319]
Religioni [783]
Arti visive [824]
Letteratura [374]
Diritto [333]
Diritto civile [214]
Storia delle religioni [159]
Musica [165]
Archeologia [148]

Nizza

Enciclopedia on line

Nizza (fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] fu coinvolta nelle guerre tra Francia e Impero. Nel 1538 l’imperatore Carlo V e Francesco I di Francia, che si contendevano il Ducato di terme, Museo archeologico e Musée Matisse (1963). Degli anni 1980 è il Cimitero (1984-85, G.X. Marguerita e GRAU). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARMISTIZIO DI CASSIBILE – FRANCESCO I DI FRANCIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nizza (2)
Mostra Tutti

Rangóni

Enciclopedia on line

Rangóni Nobile famiglia modenese; nota dal 1149 con un Guglielmo, dette varî podestà alle principali città guelfe dell'Italia settentr. e centrale. Dal 1247 fu a capo del partito guelfo modenese degli Aigoni, [...] durante la lega di Cambrai, poi (1512) papa Leone X, quindi Firenze e Clemente VII; nel 1535-36 comandò le le sue imprese; fu (1530) agli ordini di Clemente VII e di Carlo V, partecipò alla guerra contro i Fiorentini e fu premiato con la signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – EZZELINO DA ROMANO – REGNO DI NAPOLI – LEGA DI CAMBRAI – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rangóni (1)
Mostra Tutti

Compiègne

Enciclopedia on line

Compiègne Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] Medioevo C. fu residenza dei sovrani merovingi e carolingi; Carlo il Calvo (seconda metà 9° sec.) vi fondò l luglio 1794 per il loro attaccamento alla fede cattolica. Beatificate da Pio X nel 1906. Al loro martirio si ispira l’opera di G. Bernanos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIOVANNA D’ARCO – CARLO IL CALVO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compiègne (2)
Mostra Tutti

Còssio, Carlo

Enciclopedia on line

Còssio, Carlo Disegnatore e autore di fumetti italiano (Udine 1907 - Milano 1964). Dopo aver realizzato con il fratello Vittorio (n. Udine 1911 - m. 1984) film a disegno animato (Zibillo e l'orso, 1932), disegnò e ideò [...] ma efficace. Del fratello Vittorio si ricordano i disegni per le storie di Furio Almirante, protagonista erculeo della serie X-1 il pugile misterioso (1941), creata da Carlo su testo di G. Bonelli, e la serie di Raff (1944), su testo di Mario Guerri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUMETTI – UDINE

Groux, Charles de

Enciclopedia on line

Groux, Charles de Pittore (Comines 1825 - Bruxelles 1870). Allievo di F.-J. Navez e di J.-B. van Eycken, dipinse qualche quadro storico (Morte di Carlo V, 1860), ma trattò soprattutto soggetti di genere, prediligendo quelli [...] . L'esempio di G. Coubert influì sul suo orientamento artistico. Eseguì anche acqueforti e litografie; disegnò cartoni per le vetrate di S. Gudula e per gli affreschi delle Halles a Bru x elles (Le spigolatrici, Il pellegrinaggio di S. Guidon, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – BRUXELLES – COMINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groux, Charles de (1)
Mostra Tutti

Leóne X papa

Enciclopedia on line

Leóne X papa Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] le sorti d'Italia. Nel nuovo conflitto tra Francesco I e Carlo d'Asburgo per la successione imperiale, tentò di negoziare compensi dall' uno e dall'altro, pur piegando alla fine verso Carlo, che si profilava sicuro vincitore nella contesa, anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – TRATTATO DI CAMBRAI – GIOVANNI DE' MEDICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne X papa (6)
Mostra Tutti

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che nel Paradiso (VIII, 54-57) si fa dire da Carlo Martello: Assai m'amasti, e avesti ben onde; ché s' pp. 124-136, e XXIV, pp. 65-82; Studi danteschi, I, pp. 127-132; X, pp. 101-104; e per la loro più prossima parentela, v. Studi danteschi, II, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] invitavano a discendere in Italia un sovrano ancora più abile di Carlo VIII. La bufera si addensò e si scatenò rapidamente; l' il coro del duomo: ma la nuova dell'elezione di Leone X, avvenuta proprio allora, deve aver riaperto a nuove speranze l' ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] ad aumentare dopo l'occupazione saracena, nel periodo dal sec. X al XII, che è, anche dal punto di vista demografico, 1909; E. Librino, I Liberi Muratori in Sicilia dal regno di Carlo III a quello di Francesco I, Palermo 1924; G. Reisoli-Matthieu ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di S. Remigio, di S. Maria Maggiore e di S. Carlo, e del torrione di Orsammichele; ma con maggiori resistenze e permanenze painting, III (The florentine School of the 14th Century) e X-XII (The Renaissance Painters of florence in the 15th Century), L ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 653
Vocabolario
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali