DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] Tommaso Zannoli, che rimase con lui fino al 1685, Carlo Terzaghi e Francesco Felice Pozzoni. Questi ne ereditò lo p. 38).Dal 1644 al 1655, sotto il pontificato di Innocenzo X Pamphili, il D. rivestì l'incarico di misuratore della Camera apostolica ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] -101; A. Venturi, Storia dell'arte italiana. La scultura del Cinquecento, X, 1, Milano 1935, pp. 674, 679, 681, 684, 687 s . 797-803; Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 45-54, 122-131; E. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] da Viggiù, per la costruzione di una nuova "caleria" a S. Carlo al Corso (Not. Capitolini, off. 19, vol. 109, c. Aldobrandinis Villa di Belvedere in Frascati, in Römisches Jahrbuch für Kunstgesch., IX-X (1961-62), pp. 348 e 354 (anche per Stefano); C ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] Campagna Cicala, Madonna col Bambino tra i ss. Filippo e Giacomo, in X Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di V. Abbate Azani da Pavia e la cultura figurativa in Sicilia nell'età di Carlo V (catal.), a cura di T. Viscuso, Palermo 1999, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] vanificarono il progetto. Nel 1942 il F. prese parte alla X Mostra del Sindacato fascista belle arti del Lazio, ove espose 1912, p. 160; A. Lancellotti, Il concorso per il monumento a Pio X, in Emporium, XLV (1917), p. 72; G. Martinetti, L'ultima oasi ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] eletto poco dopo al soglio pontificio con il nome di Gregorio X (1271-1276).I tre Polo ripartirono alla volta della Cina Thibaud de Cépoy ne ordinava una copia per il suo signore, Carlo di Valois; nel 1312 ne veniva approntata una splendida edizione ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] napoletana, descritti da letterati e studiosi fra cui Carlo Tito Dalbono, Francesco Mastriani e lo stesso de n.n.), tav.VI, figg. 46 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ..., X, p. 42; Diz. enc. Bolaffi d. pittori ... italiani, IV, p. 223 ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] esortato da un amico di famiglia, il decoratore Carlo Matscheg, entrò definitivamente all'Accademia di Venezia, . Rotili, F. Bellonzi); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 564 s. (con bibl. prec.); Encicl. Ital., X, pp. 192 s. (con bibl.). ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] il 19 ott. 1891, lasciando incompiuta La morte di Carlo Emanuele I (commissionata da Umberto I ed ora a Genova stor. dell'arte, IV,5 (1891), pp. 387 s.; in Arte e Storia,X,23 (1891), p. 184; G. Panzacchi, La pittura storica,in Nuova Antologia,CXX ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] Francesco sull'arco di entrata e le cappelle II, VI, VII, IX, X, XVI, XVII, XVIII, XIX e XX (vedi per quest'ultima Testori opera della bottega. All'anno 1670 è datata la statua di S.Carlo Borromeo, ora posta in piazza Borromeo a Milano, "con testa e ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...