OXENSTIERNA
Sture BOLIN
. Famiglia nobile svedese, nota sino dal sec. XIII. Nel sec. XV essa raggiunse grande fama e alcuni suoi membri furono a capo del partito aderente all'Unione nordica. Nils (Nicolò) [...] : i due primi dopo la morte del re Cristoforo di Baviera (1448) fino all'elezione diCarlo Knutsson nello stesso anno. Jöns, il più importante dei tre, fu nominato arcivescovo diSvezia nel 1448 e, morti il padre e lo zio, fu capo dell'opposizione ...
Leggi Tutto
KARLSKRONA (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Il più importante porto militare della Svezia, capoluogo della prefettura (län) di Blekinge; la città è posta su delle isole montuose nella baia di Hanö (Mar [...] della foce del torrente Lyckeby. Ottenne i diritti di città nel 1680 dal re CarloXI, che un anno prima aveva scelto come principale base della flotta svedese questa località allora quasi priva di costruzioni. Karlskrona è difesa da numerosi forti ...
Leggi Tutto
GYLLENSTIERNA, Johan
Sture Bolin
Uomo di stato svedese, nato a Brännkyrka il 18 febbraio 1636, morto a Landskrona il 10 giugno 1680. Apparteneva a una famiglia molto aristocratica svedese; ma dal 1660 [...] contro il Kollegium, che governava la Svezia durante la minore età del re CarloXI ed era ispirato dall'alta nobiltà. Quando CarloXI divenne maggiorenne, G. fu il più efficace collaboratore del suo sistema di governo, che accresceva il potere della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Montesanto, la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua , Magonza e Treviri. Con soddisfazione di I. XI l'Impero si impegnò a continuare la fu quello di assicurare un sontuoso funerale alla regina Cristina diSvezia, morta nell ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] di Ansaldo Ansaldi, Giacomo Conti, Giovanni Antonio Tomati, Ventura Venturucci, un Simbeni, Carlo Costanzo di Venosa, Niccolò Donato di Cristina diSvezia, di cui super statutariis successionibus di Innocenzo XI, in Riv. di storia del dir. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] passati avversari, contribuiva al disegno diCarlo V di accerchiare la Francia, da ovest il re diSvezia Gustavo Adolfo 202. E. Vitale, Introduzione, pp. XLVII-XLVIII.
203. Nunziature di Venezia, XI, pp. 453-465.
204. E. Vitale, Introduzione, pp. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sia chiaro che la decapitazione diCarlo I costituisce il delitto più di lista di potenziali sottoscrittori, un elenco con nomi anche prestigiosi (il re di Polonia, Cristina diSvezia) di fautori didi mobilitare da Venezia la Roma di Clemente XI, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tanto che il papa Innocenzo XI si era deciso a condannare di Augusta - si era nel luglio del 1686. Ne facevano parte, con l'imperatore, il re di Spagna, il re diSvezia, l'elettore di dove, alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si era domandato ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo III, Gustavo III diSvezia possono ben attagliarsi a questo ., Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, p. XI.
45. Id., Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] piazza. Clemente XI arricchisce le Carlo Albani.
Bibl.: G. Delfini, art. cit., in Committenze Albani, cit., p. 77 ss.
Odescalchi. - Acquistano nel 1745 il Palazzo Chigi a Piazza SS. Apostoli e possiedono dal 1696 le antichità di Cristina diSvezia ...
Leggi Tutto