L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Commynes, ambasciatore diCarlo VIII.
Antichissimi di fama mondiale, possiamo annoverare l'Austria, la Cecoslovacchia, l'Ungheria, il Belgio, l'Olanda, la Svezia stabularii, ecc., 1; ibid., 3, § 1; Cod., XI, 6 de naufrag., 2; Dig., XXII, 3 de ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Carlo Marsuppini e probabilmente Ambrogio Traversari, che per via di ampie sono in corso di pubblicazione, per l'Olanda, la Danimarca, la Svezia e la Grimm mit K. Lachmann, Jena 1925-27, I, pp. XI-XCII; E. Schröder, Deutsche Philologie, nel vol. Aus ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] trovati più di duecento cranî trapanati, e molti altri in Inghilterra, Svezia, Danimarca, Germania di Luigi Reverdin immaginati allo scopo di coprire perdite di sostanza cutanea (1870), e quelli dermo-epidermici di Ollier (1872) e, nel 1874, diCarlo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlodi Calabria.
A partire dal sec egli pubblicò le sue famose tavole di mortalità per la Svezia, in base ai tre censimenti 1757 interpolatrice, F (x1), F (x2), ... F (xi), ..., F (xn). Se i punti mostrano una ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] secoli XI-XIII, e la Marfisa bizzarra diCarlo Gozzi, che si di Hebbel e di Wagner.
Le uniche letterature presso cui la moderna poesia conobbe una rinascita epica fumno le scandinave. In Danimarca Oehlenschläger (Aladdin, Helge, ecc.), in Svezia ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] l'editto di Rotari ricorda alla corte del re, e di cui Carlo Magno regolava (1807), dall'Olanda (1814), dalla Svezia (1815), dalla Francia stessa (1815); , Slavery in Abissimia, in International Affairs, XI (1932). Per la schiavitù in Abissinia, ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] 1972, 8 voll.
Svezia: A. Davison, di viaggio e le guide della raccolta Luigi Vittorio Fossati Bellani. Catalogo descrittivo, Roma 1957, 3 voll. ("sussidi eruditi" IX-XI della collezione bibliografica romagnola diCarlo Piancastelli, in Accademie e ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] specialmente nel settentrione, sulla fine de secolo XI e nella prima metà del XII, i del sec. XIII, con Carlo d'Angiò e suo figlio, Carlo II, che si circondano tedeschi e sono di mattoni. In Svezia l'isola di Gotland è piena di chiese costruite con ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] o in parte mutato e perfezionato, da O. Montelius in Svezia, dall'Evans junior in Inghilterra, dal Tischler in Germania, dal preposto al nuovo Istituto di archeologia cristiana sorto in Roma con larghi mezzi per volontà di S. S. Pio XI.
Bibl.: Un ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] XI con raffigurazione delle Marie al sepolcro e la coperta di evangeliario della Biblioteca comunale di Siena. Ad orafi carolingi appartengono l'evangeliario Ashburnham di Lindau, del sec. VIII, il salterio diCarlodi Heidelberg) e in Svezia. ...
Leggi Tutto