FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] diSvezia costruire "una chiesa assai riguardevole" in onore di capella Cavallerini in S. Carlo ai Catinari (Donati, 1942 -167, 182-190 e passim; L. Finocchi Ghersi, Clemente XI e la sistemazione del cortile delle statue... in Vaticano, in Arte ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] e amministratore, il fratello maggiore Carlo con la famiglia. L’eredità XI. Durante il brevissimo pontificato di quest’ultimo, Barberini rischiò didi fondi. Solo all’inizio del 1632, quando l’avanzata delle armate di Gustavo II Adolfo diSvezia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] didididididididi cui prevede d'aver bisogno è non meno dididididi nominarlo segretario dididiCarlo e Gian Carlodididi guida e di controllore della Chiesa dididi alcuni uffici di Curia, delle Legazioni e dididi Cristina diSvezia, musica didididididi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di Cristina diSvezia, la cui dimora era abbellita da arazzi, tappezzerie e pitture già razziati nel sacco di del duca Carlo Leopoldo di Lorena, il conquistatore di Buda.
Arrivato del dominio spagnolo, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, ad Indicem;A ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] don Carlo Gesualdo di inviargli lavori del G.; le frequenti esecuzioni romane di suoi madrigali presso i Barberini e, più tardi, alla corte di Cristina diSvezia (v. lettera di e 19° sec., I, in Studi musicali, XI (1982), 1, p. 106; L. Bianconi ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] 12 voci (Venezia 1656), dedicate al card. G. Carlo de' Medici, "che degnat(o)si comandarmi altre dalla regina Cristina diSvezia, furono lo Scipione di Poppea", in Die Musikforschung, XI(1958), pp. 129-138; Id., Antonio Cestis "Alessandro vincitor di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] . Il 13 genn. 1787 Giuseppe II aboliva la pena di morte nei domini ereditari.
In Svezia fu un discendente di mercanti di Lubecca e di Viborg, J. H. Hochschild, membro dell'amministrazione comunale di Stoccolma, a far conoscere l'opera del B., nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] dei cardinali spagnoli faceva capo ai due medicei, Carlo, decano del S. Collegio, e Giancarlo; il Chiesa ad opera di Clemente XI (1708). Esso si mostrò A. nelle accoglienze tributate a Cristina diSvezia (1655) e intelligente mecenate nell'amore per ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] riconobbe l’Ordine fondato da Brigida diSvezia. Analogamente, dopo aver annullato i parte degli eredi, come alla morte diCarlo Malatesta a Rimini nel 1429. Ma privilegi di Bonifacio IX, favorendo il Collegio gregoriano, fondato da Gregorio XI. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] diSvezia. Negli ultimi mesi di vita l'artista si dedicò al restauro del palazzo della Cancelleria. Morì il 28 nov. 1680 durante il pontificato di Innocenzo XI ritrattistica del B. pare avviarsi dal busto diCarlo I d'Inghilterra (1636; distrutto) e ...
Leggi Tutto