TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] Giuseppe Bartolomeo Chiari pupillo diCarlo Maratti, Luigi Garzi più versioni, una delle quali già di proprietà di papa Clemente XI (Vienna, Kunsthistorisches Museum, inv. di intellettuali già vicini alla regina Cristina diSvezia, e, al pari di ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] di Cristina diSvezia. Del nuovo posto prese possesso con lo stipendio didi Baviera come suo successore nella carica di maestro di cappella. Partito l'8 maggio 1674, il B. giunse a Monaco, munito di una commendatizia del cardinale Carlo Giulia, XI. 79 ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Carlo Giovanni Pirroni. Fra i minori osservanti riformati Michelangelo conobbe fra Carlo .
Dopo l’elezione di Innocenzo XI, nel settembre 1676, -matematica Ciampiniana: un’iniziativa di Cristina?, in Cristina diSvezia. Scienza ed alchimia nella ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] , Clemente IX, Innocenzo XI furono debitori della tiara allo "squadrone volante" e di conseguenza durante i loro pontificati il potere nella corte romana fu assicurato al cardinale marchigiano e ai suoi amici.
Quando Cristina diSvezia giunse per la ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio diCarlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] Carl Gustav von Amling nel 1702, sono le più celebri. Emulando personaggi di ben altro tenore, dalla stessa Cristina diSvezia IV, Paris 1893, p. 425, n. 2687; F. de Bojani, Innocent XI: sa correspondance avec ses nonces, I-III, Roma 1910-12, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Decio Azzolino, per conto di Cristina diSvezia (Sansone, 2000), con mai realizzato, per S. Carlo ai Catinari. La prima, di cui si conserva il bozzetto ritratto di Innocenzo XI noto dalla stampa di Clouwet, e, per quello, perduto, di Baldassarre ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] di Baviera Carlo Teodoro, Goethe, Pio VI, Heinze, Sofia Albertina diSvezia, il principe Augusto di Gotha, J. W. Wendt di (1738-1767), in Rev. belge d’archéol. et d'hist. de l'art, XI (1941), pp. 71-79; C. B. Cone Edmund Burke’s Art Collection, in ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] ’n questa selva il piede, scritto per la morte di Cristina diSvezia (Carteggio di L.A. Muratori, 1975, p. 179, lettera dell Carlo: pare che queste nozze avvenissero sotto gli auspici di Clemente XI, il quale già aveva sostenuto le rivendicazioni di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] I) e Stanislao Leszczyński, con cui si era schierato Carlo XII diSvezia, e inoltre i Turchi minacciavano i confini. Gli la nunziatura presso la corte imperiale, tuttavia alla fine Clemente XI accondiscese ai desideri dell'imperatore.
Per il G. si ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] Grande, e Stanislao Leszczyński, appoggiato da Carlo XII diSvezia. A causa dell’occupazione di buona parte del Paese da parte delle Albani, capo della fazione dei cardinali di Clemente XI, in una rosa di possibili papabili. La sua candidatura fu ...
Leggi Tutto