LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] quello inglese dei secoli XII-XIII, che copre i piatti di legno con cuoio bruno o in Italia, in Germania (legatoria palatina di Heidelberg) e in Svezia.
Il Settecento vede in Francia l fra due rami di palma, di Samuel e Charles Mearne per Carlo II, ne ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di riconoscere una serie più ampia di queste testimonianze; ma sta di fatto che, nel sec. XII che nella Svezia e nei di vista giuridico o da quello politico-economico si sono altresì occupati D. Guidi, G. Maggiore, S. Panunzio, G. Arias, F. Carli ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] del sec. XII (manca Carlo Sessa.
Materie prime. - Prescindendo dall'alcool ottenuto per sintesi, diSvezia 3,9.
La produzione mondiale si calcolava anteguerra in cifra approssimativa in 25.000.000 di ettanidri di alcool annui, e la produzione media di ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] , furono in uso nei secoli XII e XIII. Solo nei secoli XIV e XV le poulaines sostituiscono quasi universalmente le forme precedenti, invano osteggiate da concilî, o da proibizioni regali come quelle diCarlo V e diCarlo VI. Nuove fogge poi compaiono ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] la scherma assurse fino dal sec. XII quasi a dignità di scienza, che in breve s'impose , Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Ungheria. L'Italia soltanto il ten. gen. Ernesto Bertinatti, l'on. Carlo Montù, l'on. Alfredo Rocco, l'on. ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] di stampe si formarono presto raccolte di disegni; e sono da ricordare tra i raccoglitori e i fondatori di raccolte pubbliche Carlo Gabinetto reale di disegni e stampe. In Svezia: a Londra 1931.
V. tavv. I-XII.
L'insegnamento del disegno.
Lo studio ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] contengono frequenti disposizioni sulla produzione e la vendita della birra. Carlo Magno s'intrattiene nel suo Capitulare de villis sulla birra e messe alla loro direzione.
Nella Svezia la birra fu sempre fabbricata quale bevanda di tutti i ceti, e la ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] di minerali di ferro (al sesto posto, dopo gli Stati Uniti, la Francia, la Russia, la Gran Bretagna e la SveziaCarlo IV, a favore di suo fratello Venceslao I, divenuto duca di Brabante e di trova un castello dei secoli XII-XVII, che costituisce il più ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] misure profilattiche (sinodi di Orléans, Rotari, Pipino, Carlo il Grosso) e determinava l'apertura di numerosi asili per i lebbrosi. Nel sec. IX la malattia compariva in Irlanda, nell'XI in Norvegia, nel XII in Danimarca, nella Svezia e nell'Islanda ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] la Terra di Nord Est, l'Isola Edge e l'Isola Barents, e di molte minori, tra le quali la lunga Isola del Principe Carlo ad ovest, stato intravisto fino dal sec. XII da navigatori norvegesi, che l'avrebbero designato col nome di Svalbard. Nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...