UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ). Ma una comunità di magistri doveva sussistere già nel sec. XII, per quanto solo va citata l'università di Åbo (Turku), fondata dalla regina Cristina diSvezia nel 1640 e e il Borromeo di Pavia, il Carlo Alberto di Torino, il Puteano di Pisa, ecc ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] diSvezia; egli si mostrò ardente protettore del cattolicesimo, provocando un vivo malcontento tra i Finlandesi e gli Svedesi; e poiché Carlo, duca di Sudermania, fratello di Giovanni, e luogotenente di in Finnisch-ugr. Forschungen, XII, Anz. 1-128. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] l'Ordine fondato da Brigida diSvezia. Analogamente, dopo aver annullato caso che si verificò alla morte diCarlo Malatesta a Rimini nel 1429.
Ma Ideas in the Middle Ages, London 1975, nr. XII).
P. Partner, The Papal State under Martin V. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 1383). I grandi avversari diCarlo V della famiglia dei : sarebbe stato analogo a quello di Brigida diSvezia, morta nel luglio 1373 - XII nel 1338, anche G. XI decise nel febbraio 1373 di avviare un'inchiesta sugli ospedalieri di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] Un Carlo Marucelli fu autore di Canzoni in lode di s. Giovanni Battista (Firenze 1605) e di Poesie di cui collezionava le opere. Nel 1681 introdusse alla corte di Cristina diSvezia Filippo Baldinucci, al quale la regina commissionò la biografia di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] parte della guerra nordica contro le pretese svedesi. Carlo X diSvezia volle costringere il già vinto re danese a chiudere Pietro, Apostoli, del sec. XII nel Museo nazionale di Amsterdam; sculture di San Servazio e di S. Maria a Maastricht del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Montesanto, la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua atti fu quello di assicurare un sontuoso funerale alla regina Cristina diSvezia, morta nell durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), a cura di B. Pellegrino, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] turchi [così Nani perché sia chiaro che la decapitazione diCarlo I costituisce il delitto più atroce che la storia di lista di potenziali sottoscrittori, un elenco con nomi anche prestigiosi (il re di Polonia, Cristina diSvezia) di fautori di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Augusta - si era nel luglio del 1686. Ne facevano parte, con l'imperatore, il re di Spagna, il re diSvezia, l'elettore di alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si Galasso, XII, 2), pp. 119-120; Andrea Valier, Storia della guerra di Candia, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] II, Pietro Leopoldo, Carlo III, Gustavo III diSvezia possono ben attagliarsi a questo Fantuzzi, Discorso filosofico politico, pp. 14-15, 111.
131. Encyclopédie, XII, sub voce.
132. Furio Diaz, Filosofia e politica nel Settecento francese, Torino ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...