CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] vittoria nella battaglia di Benevento diCarlo I d'Angiò pp. 191-215; M. Giuffrè, Castelli e luoghi forti di Sicilia XII-XVII secolo, Palermo 1980; G. Noyé, Féodalité et di legno; costruzioni siffatte furono erette in Danimarca, Norvegia e Svezia ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ricerca e la ricerca del Medioevo, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, III, Roma 1985, pp. 45-64; di Eberbach in Assia, di Alvastra in Svezia, di de l'estuaire de la Loire au Moyen Age (XII-XIII siècles), Mémoires de la Société d'histoire et d ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] (Romanini, 1964), la Svezia (Wartling, 1969), l' , Le vitrail et l'architecture au XIe et au XIIIe siècles, GBA 36, 1949, pp. 5-24; M. L. de Sanctis, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle: una fondazione cistercense diCarlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di libri e oggetti suntuari. Tra questi si segnalano i volumi che Carlo III, re di Inghilterra e in Svezia) e poi mondiale (fino in Cina) - di questi smalti non come la bottega di Nardon Pénicaud o quella del trittico di Luigi XII; in seguito alcuni ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di «comprare tortellini in Svezia» (secondo l’espressione ironica di Luca Cordero di proclamare signore. Il papa Benedetto XII, per riaffermare i suoi di Floriano Ambrosini. DiCarlo Francesco Dotti è la slanciata mole del santuario della Madonna di ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] cessò di esistere come potenza navale.
Passata in mano ai francesi di Luigi XII all della Repubblica contro le pretese diCarlo V, non accadde lo stesso (2011), Portogallo (2012), Francia (2013), Svezia (2014), Belgio (2015), Spagna (2016), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] i dieci libri sull'architettura di Vitruvio, oggetto della corrispondenza tra il biografo diCarlo Magno, Eginardo, ed un a Roma (XII sec.), dove segmenti di cornici di edicole romane di età repubblicana e settori di altri archi di recupero vengono ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] tradizionalmente riferita alla committenza diCarlo I d'Angiò, in ambito francescano in Svezia con la chiesa di Riddarholmen a Stoccolma, intorno ; La naissance et l'essor du gothique méridional au XIIIe siècle, Cahiers de Fanjeaux 9, 1974; M. Durliat ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] diCarlo Magno, uno dei più straordinari e coscienti fenomeni di la Svezia, occorre ricordare la presenza di due nuclei omogenei di manufatti, di Barisano da Trani a Ravello, Cava de' Tirreni 1984; L. Speciale, Note per l'arte cassinese del XII ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] che abbiamo constatato in manoscritti del XII secolo nel centro Europa, dove alle visite diCarlo II d’Angiò; sua figlia Beatrice, moglie del primo duca di Andria, gli studiosi locali sono auspicabili.1) Svezia: a. Risinge, cattedrale, affreschi ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...