TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] and Rupert of Deutz: The Manual Arts and Benedictine Theology in the Early XII Century, Viator 11, 1980, pp. 147-163; E. Freise, Roger '', in Florilegium. Scritti di storia dell'arte in onore di Carlo Bertelli, Milano 1995, pp. 42-45; B. Zanardi, ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] Atti della Soc. Piemont. di Archeol. e Belle Arti, XII, 1930.
(C. Carducci)
Collezioni Archeologiche.
Le collezioni di sono formate soprattutto dalla cospicua raccolta Drovetti, acquistata dal re Carlo Felice nel 1824, e dai cospicui apporti di più ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] ai Frammenti di fasti consolari e trionfali, pubblicati l'anno precedente da Carlo Fea, per il Giornale (t. IX, pp. 263-289); antica (in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, XII [1852], pp. 1159-254). Socio, oltre che della ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] famiglia a Savona, ove sostituì il marchese Carlo Montesisto nella carica di prefetto della Biblioteca governativa G. Carocci], in Arte e Storia, s. E. Baldino, in Il Dovere. Corriere Ligure, XII, 1, 2 gennaio 1915, p. 2; 6, XXXIV (1915), 2, p. 64; [ ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Christi (Roma 1946-1954), in cui l'autore tentava di fondere "organicamente" archeologia cristiana e speculazione teologica (I, pp. XII-XVI).
Tra i contributi più recenti del C. meritano di essere ricordate ancora le rassegne per il mondo barbarico ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] della serie Materiali epigrafici di Ebla (MEE VII, X, XII e XV). Pubblicò inoltre una serie di importanti articoli su di Torino.
Fu insignito dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, dell’onorificenza al merito della Repubblica italiana ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] 580 nel ducato di Spoleto. Dal 774, con l’arrivo di Carlo Magno, ritornò nel dominio della Chiesa. Dal secolo XI alla metà del secolo, e il Palazzo dei Capitani, risalente alla fine del XII con sovrastrutture e modifiche del XVI secolo, sotto al quale ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] 1785; Delle varie Metropoli del Piceno..., ibid. 1785; Lettere apologetiche in difesa di quanto si è detto nella dissertazione XII delle Antichità Picene sulla confederazione dei Camerti Umbri col Popolo Romano, ibid. 1787; Lettera... in difesa delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] S. Maria Maggiore, detta la Pietrasanta per il campanile del XII secolo, realizzato con l’impiego di laterizi romani, gli un cimitero, verosimilmente appartenente alla corte o familia di Carlo I d’Angiò, o comunque probabilmente anteriore alla ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] di Clemente XII, protonotario apostolico, referendario delle Due Segnature, consultore dei Riti. Clemente XII, il interessamento di G. Fogliani d'Aragona, suo cugino e ministro di Carlo di Borbone, ebbe l'incarico di illustrare i monumenti di Ercolano ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...