L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] della cerchia muraria. Con l’arcivescovo Filippo, a cavallo tra il XII e il XIII secolo, il recinto delle mura è ulteriormente allargato si sovrappone nell’VIII secolo la schola cantorum. Carlo Magno inizia la ricostruzione dell’aula di culto more ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] seguendo gli insegnamenti di N. Jommelli, aveva musicato il XII salmo di Davide (1769) e composto una Sinfonia di Marini, il cardinale Stefano Borgia, Cr. Capecelatro, il vescovo di Pozzuoli Carlo M. Rosini, i gesuiti F. A. Zaccaria e G. Andrès, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] interne, S.V.a.V. accettò l’offerta di protezione di Carlo Magno e nel 787 ottenne l’esenzione dai tributi e privilegi che su ciascuna sponda del fiume Volturno. Secondo il Chronicon Vulturnense (XII sec.), S.V.a.V. fu istituito da tre nobili ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] comune autonomo; dal 1290 fu annessa ai territori del conte di Provenza Carlo d’Angiò. Nel 1305 papa Clemente V trasferì nella regione la sede pur rimanendo sede degli antipapi Clemente VII e Benedetto XII durante lo scisma d’Occidente (1379- 1424). ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] ha notizia nell’825 e la sua costruzione si fa risalire a Carlo Magno. Le indagini archeologiche ne hanno rintracciato il perimetro e parte delle nel 1072 fu nuovamente assalito dagli Slavi.
Con il XII secolo la vita di A. cambiò in modo sostanziale ...
Leggi Tutto
PATRIZIO, dittico del
C. Bertelli
Dittico eburneo nella cattedrale di Novara, che si trova almeno dal XII sec., come prova la lista di vescovi che vi è scritta all'interno. Deve il nome alla rappresentazione [...] tale epoca divennero patrizi Asterio e Castino; uno dei due potrebbe essere il p. del dittico.
Bibl.: Carolus a Basilica Petri (Carlo Bescapè), Novaria, 1612; A. F. Gori, Thesaurus veterum diptychorum, Firenze 1759, II, pp. 183-200; R. Delbrück, Die ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...