CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] alcuni dei quali eseguiti in occasione dell'entrata a Messina di Carlo V (1535), che facevano parte di un album in seguito peintre graveur, III, Leipzig 1854, pp. 77 s. nn. 248-256 (per Goltzius); XII, ibid. 1866, pp. 77 n. 25, 99 n. 9 (vedi anche Le ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] l'11 luglio 1686 e venne sepolto nella chiesa di S. Carlo al Corso.
La pubblicazione dell'inventario dei suoi beni (Golzio, pp. 63-65; Id., Contributo al periodo napoletano di E. F., ibid., XII (1961), 137, pp. 37-44; Id., Una terracotta di E. F. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] Quattrocento, un altro sulla popolazione delle campagne pavesi nel XII secolo e con un saggio più impegnativo sul declino della attività di studioso, ma è con il saggio su Maometto e Carlo Magno che si può considerare conclusa la prima fase di queste ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] e trovò la bastia cinta d'assedio dagli eserciti di Carlo IV, giunto in Italia. Secondo la tradizione, l'H . H. and the English condottieri in Trecento Italy, in Renaissance Studies, XII (1998), 1, pp. 131-148; G.M. Varanini, Mercenari tedeschi ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] d. R. Acc. d. se. d. Ist. di Bologna, n. s., XII [1907-08], pp. 49-62), un problema lasciato insoluto da altri (cfr. P. ; Le Formiche della fauna di Celebes, in Monit. zool. ital., XII (1901), p. 178, Ancora una volta dell'indirizzo moderno…, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] fu mai realizzata.
I rapporti fra G. e l'imperatore Carlo IV rimasero sempre cordiali: da lui il 20 apr. 1361 et Lombardie, a cura di B. Pagnin, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 5, p. 125; A. Astesano, De eius vita et fortuna varietate carmen, a ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] depose Giovanna I, e investì del Regno, il 1º giugno 1381, Carlo di Durazzo, che con l'appoggio del papa avanzò con i suoi soldati re Ladislao di Durazzo, in Archivio stor. per le prov. napoletane, XII (1887), pp. 510 s.; XIII (1888), p. 7; Theodorici ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Vecchio: cfr. Vasari, p. 402).
II cancelliere fiorentino Carlo Marsuppini morì il 24 apr. 1453 e la sua C. Kennedy, Docc. inediti su D. e la sua famiglia, in Riv. d'arte, XII (1930), pp. 2-43-291; F. Hartt, New Light or the Rossellino family, in The ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] della corte sabauda Giambattista Benedetti – a Carlo Emanuele di Savoia. Contemporanei i Philosophia de F. P. e della rarissima edizione della sua “Nova philosophia”, in Il Propugnatore, XII (1879), pp. 172-230; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] A. venne eletto cardinale diacono con il titolo dei Santi XII Apostoli. Sarebbe passato poi all'ordine del presbiterato sotto lo Trento. Non molto dopo giungeva a Trento il dottissimo cardinale Carlo di Lorena e il Borromeo invitava l'A. a non ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...