Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e Polonia alla supremazia svedese nel Baltico portò allo scoppio della seconda guerra del Nord, nella quale il figlio di Carlo XI, CarloXII, fu impegnato per quasi tutta la durata del suo regno (1697-1718). Dopo alterne vicende, la guerra volse ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] protessero dagli Svedesi, durante la prima guerra del Nord (1659), ma non la salvarono dall’assalto nel 1700 delle truppe di CarloXII. Il suo porto subì danni notevoli nella battaglia del 1801, durante la guerra tra Inghilterra e Lega dei neutri, ma ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] dei re polacchi; numerosi furono a quell’epoca gli immigrati italiani. Decadde, nel 18° sec., a causa delle guerre di CarloXII di Svezia e dei Russi. Passata all’Austria nel 1795, fu dichiarata città libera dal Congresso di Vienna ( Repubblica di C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] . Nell’Ucraina russa, fallito il tentativo dell’etmano Ivan Mazepa di ribellarsi al potere russo con l’appoggio di CarloXII di Svezia (1708), lo Stato cosacco venne gradualmente spogliato di ogni autonomia e ridotto infine a provincia russa. Con ...
Leggi Tutto
Leopoli (ucraino L΄viv; pol. Lwów) Città dell’Ucraina (717.655 ab., stima 2022), capoluogo dell’oblast´ omonima (21.800 km2 con 2.512.084 ab. nel 2020); già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli. [...] sec. alle invasioni valacche, tatare, moscovite, cosacche, turche. Dopo la conquista e il saccheggio subiti dagli Svedesi di CarloXII (1704), la città decadde; passata all’Austria (1772), fu promossa a dignità di capitale della Galizia, ma partecipò ...
Leggi Tutto
Città dell’Estonia (66.151 ab. nel 2009), sul fiume omonimo a 13 km dalla foce, nel Golfo di Finlandia. Notevole centro manifatturiero (cotonifici). Vi è in funzione una importante centrale termica.
Fondata [...] 1581. Durante l’assedio di N. il luogotenente di Pietro il Grande, duca di Croy, fu battuto dall’armata svedese di CarloXII (1700). Ma nel 1704 Pietro, riorganizzate le forze sul modello occidentale, riuscì a rioccupare dopo lungo assedio la città. ...
Leggi Tutto
(russo Berezina) Fiume (626 km) della Bielorussia, nasce nei pressi di Dokšicy, ai piedi di un altopiano e di una serie di colline. Ha direzione SE e si versa nel Dnepr a occidente di Gomel′ (Homel′).
La [...] B. è famosa per il passaggio di CarloXII di Svezia, avvenuto presso Borisov nel 1708, e per il tragico passaggio, poco lungi da Studjanka, dei resti della grande armata napoleonica in ritirata (1812). ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] sui vescovati di Brema e Verden (acquistati poi per il trattato di Stoccolma, 1719) e aderì alla coalizione contro CarloXII di Svezia partecipando alla guerra del nord.
Nel 1742, la Gran Bretagna, impegnata nella guerra di successione austriaca ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] di Copenaghen a costituirsi in ducato sovrano, indipendente dalla Danimarca (1658). Dopo la guerra nordica e la morte di CarloXII, gli H.-Gottorp furono costretti a cedere la loro parte dello Schleswig alla Danimarca e rientrarono in possesso del H ...
Leggi Tutto
berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; b. basco; b. goliardico; b. da...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...