LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] emisferica schiacciata furono le lampade di vetro con decorazione pittorica di tipo orientale in uso presso gli Arabi fino al sec. XV e da loro diffuse in tutte le regioni sottomesse (esempî nel British Museum, e nel museo del Louvre). Diversa forma ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] fu particolarmente cara, essa raggiunse il suo massimo splendore nei secoli XV e XVI, ma vanta anche nei seguenti i grandi nomi del metà del Seicento dovette vivere per alcun tempo a Padova Carlo Pallavicini, il compositore d'opere nato a Salò e morto ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] dei suoi figli, o quello di Sayf ibn Dhī Yazan (sec. XV), tale l'altro amplissimo della Sĭrat'Antar (sec. XIII), fantastica di Trezzo di G. B. Bazzoni e la Sibilla Odaleta di Carlo Varese, a cui seguirono, del Bazzoni, Falco della Rupe, La bella ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] aggiunti quelli dei precursori quali Giovanni Miani e Carlo Piaggia, di missionarî come Giovanni Beltrame, di mercanti , un'organizzazione notevole. Lo stato del Benin ha avuto dal sec. XV, e forse anche da epoca più antica, fiore e potenza, e ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] fosse già noto nel Medioevo. Ma il primo a dimostrare con certezza di conoscerlo fu, nella seconda metà del sec. XV, Basilio Valentino il quale descrisse i due metodi di preparazione, per calcinazione del solfato ferroso (vetriolo di ferro) e per ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] 1887; Corsi, Zool. pop. senese, in Arch. trad. pop., XV: E. Hahn, Die Haustiere, Lipsia 1896; J. Jühling, Die cavallo, e che comprende tra l'altro, la statua equestre carolingia di Carlo Magno, ora a Parigi, quella del duomo di Bamberga (sec. XIII), ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] compaiono i primi trattati di danza. Uno dei più antichi, se non il più antico, è quello di Guglielmo Ebreo, del sec. XV. Un altro non meno notevole, del medesimo secolo, è quello di Antonio Cornazzano, addetto alla casa d'Este. Un terzo in ordine di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] fine, e inquieto M. Celio Rufo (VIII), il severo Catone (XV, 5), l'aristocratico Munazio Planco (X), il cavilloso e trasandato epistolare e in verso sciolto fu, nel Settecento, Carlo Innocenzo Frugoni. Saverio Bettinelli pubblicò (Venezia 1758), a ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] 'Esopo di Francesco del Tuppo (seconda metà del secolo XV), dove ogni favola ha la sua propria allegoria e nostra commedia dell'arte ve ne han tracce, sino ad alcune delle Fiabe di Carlo Gozzi. E al conflitto tra il Genio del Bene e il Genio del Male ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] infestius oppugnant, quam aperti hostes ex papatu (Opera, XV, 271). La stanchezza lo coglie così, a tratti; pur cacciato in esilio dall'azione di Francesco I, nella lotta fra Carlo V e Francesco I svolgeva azione a vantaggio di quest'ultimo (cfr. ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...