SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] a quella moderna, sembra si sia compiuta a partire dal sec. XV, in Spagna e in Francia; in Italia il giuoco fiorì nel inventarî ricordano sovente scacchi e scacchiere: fra i tanti, quelli di Carlo VI e del duca di Berry, di diaspro e cristallo. Una ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] con le modificazioni introdotte da varî papi, specialmente da Gregorio XV con la costituzione Aeterni Patris (1621) e da Pio Prospero Lambertini (1740-1758); 250. Clemente XIII, Veneto, Carlo Rezzonico (1758-1769); 251. Clemente XIV, di S. Arcangelo ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] ; lo scoltetto (Schultheiss, scultetus, chiamato consul dal sec. XV in poi) resse l'amministrazione cittadina e il tribunale. Le (storia di Giulio Cesare) che gli Svizzeri presero a Carlo di Borgogna nella battaglie di Grandson e Morat (1476). ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] coi logaritmi.
Per le scarse conoscenze sulla natura e sulle variazioni delle funzioni circolari, i matematici dei secoli XV, XVI, XVII distinguevano numerosi casi di risoluzione dei triangoli, specialmente sferici, e davano un grande numero di ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] numero di pezzi. Tra le private va ricordata quella dell'armeria di Carlo Bazzaro Mattei di Milano.
Fibbie. - L'uso delle fibbie alle , per oltre una metà riprodotti da antichi documenti dei secoli XV-XVIII. Tra le raccolte è nota quella di J. Gelli ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] XIV, è provato dalla notissima dichiarazione dell'argentiere di Carlo VI, Charles Poupart, il quale menziona, nei registri della .
I tarocchi in Italia e fuori. - Già nel sec. XV si possono distinguere in Italia tre specie di mazzi di tarocchi: il ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] di Ceylon sono generalmente ritenuti come discendenti dai commercianti arabi, i quali pare abbiano regolato fra il sec. X e il XV il commercio marittimo con l'Oriente e dai quali i Mori hanno ereditato l'abilità nel commerciare; come tali si trovano ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] Oriente di quella che è data dalla giustapposizione del palazzo di Carlo V, facente mostra, all'esterno, di una grande facciata stelle d'oro, lavorò invece, sul principio del sec. XV, qualche artista cristiano, spagnolo di origine, ma formatosi alla ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] dell'Iliade a un umanista fiorentino dell'età precedente: Carlo Marsuppini maior. Ma la morte ne aveva troncato L. Dorez, L'hellénisme d'A.P., in Mélanges d'arch. et d'hist., XV (1895), pp. 3-32. - Sul P. giureconsulto: F. Buonamici, Il P. ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] , furono addossate all'ottagono alcune cappelle risalenti ai secoli XV e XVIII. Di esse la più notevole per l' di ricordo anche le cappelle di S. Matteo e di S. Carlo, la cappella ungherese ricostruita negli anni 1756-1767 da un architetto italiano ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato anche la Capitale. Klaus Davi, massmediologo...