BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] dove lavorava come correttore di bozze, ebbe modo di conoscere Carlo Carrà, allora critico d'arte di quel giornale, e collettiva con Manzù, Sassu, Grosso e Tomea, il suo S. Zeno pescatore (1931; Milano, Galleria Civica d'Arte Moderna), memore della ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] dedicarono componimenti numerosi letterati, fra i quali Carlo Zancaruolo, Girolamo Parabosco, Fiordiano Malatesta, Torquato Bembo luce, sempre per le cure di Bergalli e Apostolo Zeno e su finanziamento di Antonio Rambaldo di Collalto discendente del ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] maschi; per quanto riguarda questi ultimi, pochissimo si sa di Carlo Ambrogio, mentre sia Giuseppe (1695-1750; si veda la voce 1732); L’ambizione superata dalla virtù (da Apostolo Zeno, Milano, 26 dicembre 1734), interpretata da cantanti di ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] le basi di future collaborazioni editoriali. Nei locali di S. Carlo al Corso promosse attività di assistenza come la Messa della Carità, incontro cruciale fu quello, avvenuto nel 1948, con don Zeno Saltini, da poco stanziato con la sua comunità di ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] della coscienza, e non per nulla si intitola La coscienza di Zeno il capolavoro di Italo Svevo, nom de plume di Ettore pseudonimi è comunque infinita: persino l'autore di Pinocchio, Carlo Lorenzini, firmava con lo pseudonimo di Collodi e uno ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] anni Venti e inizialmente prevedeva un commento di Apostolo Zeno, mentre ad Anton Maria di Alessandro erano stati ne aveva fatto Giorgio Vasari, ma anche alcune imprecisioni di Carlo Ridolfi e Marco Boschini.
L’opera che consacrò la notorietà ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] massima serie
In quel 1942, il 16 marzo nella chiesa di S. Zeno a Cassano d'Adda, Mazzola convolò a nozze con una ragazza del lo convinse a resistere alle lusinghe del presidente dell'Inter, Carlo Masseroni, e il campionato 1948-49 iniziò tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] ’attività operistica di Vivaldi è legato anche l’incontro con Carlo Goldoni, avvenuto nel 1735: il giovane scrittore è stato di rivedere per lui il testo della Griselda di Apostolo Zeno.
La rapidità con la quale Goldoni versifica lascia il “ ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] abate Antonio Conti, Apostolo Zeno, Gasparo Gozzi, Scipione Maffei e Giovan Rinaldo Carli entrò ben presto in Pietro Zaguri (Riflessioni sopra alcuni equivoci espressi… in difesa del fu Carlo Lodoli, Padova 1788) e nel 1790 criticò il progetto di G ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] del pericolo che vedo
(e) opposizione:
(19) Carlo vorrebbe farmi credere – ma io non ci credo assolutamente L. Nay, Torino, Einaudi.
Svevo, Italo (1985), La coscienza di Zeno, a cura di B. Maier, Pordenone, Edizioni Studio Tesi.
Tassoni, Alessandro ...
Leggi Tutto