BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] regalistici. Forse per questo spirito di moderazione il nome del B. fu prescelto da Carlo VI il 21 nov. 1725per il vescovato di Catania, su suggerimento di Apostolo Zeno. Prima restio, il B. accettò poi la nomina e fu consacrato a Roma da Benedetto ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] Mascagni. Nel proprio memoriale Guizzelmi – prelato vicino a Carlo Borromeo e raffinato collezionista – definisce il M. « ai lati della Vergine le figure di S. Giovanni Battista e S. Zeno.
L’anno seguente il M. realizzò una copia della celebre Pietà ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] e il 1733 il suo nome compare ancora nelle cronologie di Giovanni Carlo Bonlini (1730) e Antonio Groppo (1745) in riferimento alle Eccell. il Sign. Conte Coriolano Piovene, Venezia 1682; A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1785, p. 235 (lettera ad Andrea ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] , poiché l’atto venne emanato a Verona (presso S. Zeno), si può desumere che Pietro accompagnò Corradino nella sua sfortunata di antichi imperatori», la cui stirpe non solo faceva capo a Carlo Magno, ma arrivava fino a Enea. E spingeva, infine, con ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] congedo poco dopo essere stato ordinato cavaliere da re Carlo II, passate le consegne all’ambasciatore ordinario entrante, ); 2389 (=11721): Relatione [...] delli eccellentissimi signori Girolamo Zeno, e Giulio Giustiniani..., cc. 132r-138r; P. ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] dalle mura della città, insieme alla chiesa di S. Zeno, di fondazione familiare, anche uno xenodochio per poveri e 803 (Ambrosioni, 1990, pp. 2494 s.).
Erano tempi difficili. Carlo era sceso in Italia l’anno precedente e aveva dovuto dirimere la ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] formativo, sia per dirimere casi di omonimia.
Il pittore Carlo Pozzo (1606-1683), operoso nella chiesa di S. Bartolomeo della Pieve, 2; Madonna di Loreto e santi, Bolbeno, S. Zeno; Sacra Famiglia e santi, Bosentino, S. Giuseppe; Storie della vita ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] nel luglio (lo stesso mese in cui sottoscriveva il contratto per l'Assunzione della Vergine tra i ss. Zeno e Carlo della chiesa di S. Zeno a Prevalle: Stradiotti, p. 256); mentre il saldo, relativo alla sola "opera fatta" fu riscosso dal fratello il ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] in veste di operista, mettendo in musica la Merope di Apostolo Zeno al teatro Capranica (23 gennaio 1740), indi il Dario di Giovanni volta). Prese avvio anche un proficuo sodalizio con Carlo Goldoni, che portò agli allestimenti veneziani di fortunati ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] fase delle trattative con il bailo veneziano in Acri, Pietro Zeno, circa la fideiussione di 25.000 lire tornesi che i capitani e la fazione guelfa, sempre più strettamente legata a Carlo d'Angiò, condusse infine all'aperta rottura in coincidenza con ...
Leggi Tutto