• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [100]
Storia [38]
Arti visive [37]
Religioni [14]
Letteratura [13]
Sport [7]
Danza [5]
Diritto [5]
Strumenti del sapere [4]
Geografia [4]

TARTAROTTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAROTTI, Girolamo Enrico Zucchi TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] di quell’anno si recò a Innsbruck su invito del barone Carlo Ceschi, che lo assunse come precettore del figlio, e vi diero i dei senza un egual disastro una ventura», a cura di E. Zucchi, Milano 2015a, pp. 169-198. Sui carteggi di Tartarotti: C. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GIOVAN BATTISTA MARINO – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTAROTTI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DELLA VECCHIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro Bernard Aikema Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603. Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] a Venezia, del 1633: è evidente in esso l'influenza di Carlo Saraceni e di Jean Leclerc. Del resto, altre due opere alcune stampe topografiche, che furono eseguite da A. Dalla Via e L. Zucchi. Morì a Venezia il 28 sett. 1735. Fonti e Bibl.: Per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA LANGETTI – ALESSANDRO VAROTARI – LEOPOLDO DE' MEDICI – BASSANO DEL GRAPPA – PITTURA METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VECCHIA, Pietro (1)
Mostra Tutti

PUBBLICITARIO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pubblicitario, film Bruno Di Marino Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] spot pubblicitari; tra essi: Sergio Leone, Mauro Bolognini, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi, Gillo Pontecorvo, Dino Risi, i Tissot) o della Orti Film: si pensi alla pubblicità della Zucchi di Giulio Cingoli, autore anche del trailer di Fellini Satyricon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – ALESSANDRO D'ALATRI – ALEXANDRE ALEXÉIEFF – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITARIO, film (11)
Mostra Tutti

I percorsi della Maniera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] 1530), il potere torna ai Medici grazie all’appoggio di Carlo V. Nel 1537 Cosimo I diviene duca della Toscana: Giovanni Stradano – che prende il posto dello scomparso Vasari, Jacopo Zucchi, ma anche i giovani Ludovico Cigoli e Santi di Tito. Questi ... Leggi Tutto

MANZOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOTTI, Luigi Claudia Celi Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] al 1873, fra l'altro protagonista al teatro Apollo in balli quali Carlo il guastatore di G. Rota (stagione di carnevale-quaresima 1862-63 interpreti del calibro di Enrico Cecchetti e Virginia Zucchi. Vate dell'immaginario della nuova classe propulsiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRISTOFORO COLOMBO – CINETECA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZOTTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

FIGLIUCCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio) Dario Busolini Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia. Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] ) con gli amici dell'oratorio, tra i quali Carlo Borromeo, ed in modo particolare con il Tolomei. Questi F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII,Fiesole 1844, p. 44; A. Zucchi, Roma domenicana, III,Roma 1941, p. 249; E. Garin, Utopisti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – BIBLIOTECA ESTENSE – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGLIUCCI, Felice (2)
Mostra Tutti

AMEDEO VII, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VII, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] nel 1380 si recò a Reims alla incoronazione del nuovo re Carlo VI. Quando nel 1383, il 10 marzo, Amedeo VI XXXV (1916), pp. 257-326; Id., Il Conte Rosso, Torino 1931; M. Zucchi, La dedizione di Nizza ai Savoia, in Nizza nella storia, Milano 1943; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – ABBAZIA DI ALTACOMBA – EDOARDO DI SAVOIA – BONA DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VII, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

BETTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINELLI, Giuseppe Alfredo Cioni Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] e da graziose testatine, dovute probabilmente a F. Zucchi. Tuttavia il Metastasio non ne fu molto soddisfatto: Il 12 sett. 1750 uscì il primo tomo delle Commedie di Carlo Goldoni avvocato veneto, tra gli Arcadi Polisseno Fregejo. Dopo il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – OPINIONE PUBBLICA – SOCIETÀ OCCULTA – CARLO GOLDONI – GASPARE GOZZI

AMEDEO IX, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO IX, duca di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] status quo tra i due duchi. L'anno seguente, quando Carlo il Temerario cercò di riprendere la rivincita sul re, Iolanda in Miscelì. di storia ital., XXXI (1894), pp. 1 ss.; M. Zucchi, I governatori dei principi di Savoia, ibid., s. 3, XXII (1922), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DUCA DI SAVOIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO IL TEMERARIO – IOLANDA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IX, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Zanobi Abele L. Redigonda Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] fuggito Piero da Firenze, con la venuta di Carlo VIII in Toscana, venne liberato. Profondamente scosso Carolini", in Opere Minori, IV, Città del Vaticano 1937, p. 136; A. Zucchi, Roma Domenicana, III, Firenze 1941, pp. 63-65; Dict. de Théol. Cath ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI DE' MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Zanobi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali